IL CAMMINO DI EMMAUS | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
http://www.emmaus-associazione.org/ emmau@tiscalinet.it |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scarica questo numero in formato zip | N. 22/2004 | Visualizza e scarica i precedenti notiziari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SOMMARIO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CHI SIAMO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La nostra Associazione si propone di sviluppare
un itinerario che illustri le tematiche oggetto di riflessione, sia della
nostra redazione che dei gruppi partecipanti presso Casa Emmaus e interloquire
con essi e con quanti saranno interessati a recepire i nostri messaggi. Se desiderate interagire con noi, fateci
pervenire i vostri messaggi via e-mail, o via posta presso la nostra
redazione c/o Delfino Adele - Via Lomellina 56 - 20133 Milano.
L'Associazione Emmaus dal 1994 è associata alla F.I.E.S. - Federazione Italiana Esercizi Spirituali. Casa Emmaus è considerata dalla FIES Centro di Spiritualità e Cultura religiosa. Nel 1998 siamo stati inseriti dalla Diocesi di Milano tra i Centri Culturali Cattolici, poi abbiamo cominciato a collaborare con il Progetto Culturale della CEI e siamo stati inseriti tra i Centri Culturali Cattolici Nazionali. Dal 19-2-2002 la Regione Lombardia ha iscritto, con decreto n. 2118, l'Associazione Emmaus nel Registro Generale Regionale del Volontariato - Sezione Famiglia e Solidarietà sociale, al n. 2991. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ATTUALITÀ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Gennaio Giornata Mondiale della Pace “Educare alla pace: sfida sempre attuale”
Un secondo aspetto importante nell’educazione alla pace, è orientare al rispetto della vita umana in ogni circostanza. La vita umana, nella quale Dio stesso ha voluto manifestarsi, è valore supremo da salvaguardare e difendere sempre. Terzo aspetto di grande attualità, per le vicende che in questo tempo storico coinvolgono un po’ tutti, la necessità di riscoprire la coscienza che ogni persona umana è parte di un’unica, grande famiglia. Se venisse acquisita questa coscienza, potrebbero venire rimosse le cause di molte situazioni di ingiustizia. Il freddo cinismo della società dei consumi, potrebbe essere disinnescato da sentimenti di solidarietà sempre più vivi, operanti e finalmente le persone, incontrandosi, potrebbero reimparare a salutarsi con sincerità di cuore nel darsi il buon giorno o il buon anno. http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=115825 “La pace, alla fine è opera di una giustizia che partecipa della giustizia divina, di una giustizia, cioè, che è anche perdonante, misericordiosa, riabilitante, capace di dimenticare i torti subiti… Si, la pace non sarà soltanto il risultato di una giustizia mondana perfetta, che non si avrebbe mai nelle attuali aggrovigliate condizioni storiche, ma frutto di quella giustizia che è al momento ottenibile anche a prezzo di sacrifici e rinunce di singoli e di gruppi in vista di un bene comune più alto e condiviso.” (Card. Carlo Maria Martini –Oss.Romano 12/3/03) L’unità dei cristiani In questo mese di gennaio pregheremo in modo particolare perchè si arrivi alla piena e visibile comunione fra le Chiese cristiane. Negli ultimi anni c’è stato un movimento che ha accelerato questo processo di unità. Indispensabile la preghiera comune, partendo dal comune riconoscerci figli dello stesso Padre e fratelli di Cristo. Con il Vangelo che ci unisce e la solidarietà nel cercare e offrire giustizia e pace. C’è inoltre un altro tesoro prezioso: la fede nello Spirito di Cristo che solo può farci diventare un cuore solo e un’anima sola. Ora che i popoli cercano aggregazioni per essere più forti, noi cristiani dovremmo impegnarci insieme non soltanto a salvare il nostro patrimonio spirituale, ma attivarci affinchè esso diventi un bene comune, radicato profondamente nell’animo di ognuno dal quale nessuno potrà strapparlo. Il Consiglio delle Chiese cristiane di Milano, in questo tempo di “violenze” ha elevato un appello a “vigilare” a “non rassegnarsi” e a “rinnovare ogni giorno l’impegno per la giustizia, la libertà, la pace, il dialogo”: con la “ Parola” come lampada nella notte per continuare il cammino con fiducia nella vita. Notizie dalla diocesi di Milano Nominato il nuovo Vicario Generale. Il Cardinale ha scelto don Carlo Redaelli, esperto di Diritto canonico. Inizierà il suo ministero l’11 gennaio p.v. E’ persona che ha competenze normative sul “non profit”: sarà molto utile per orientare la riorganizzazione amministrativa di oratori, case del clero, case F.I.E.S., Centri culturali cattolici. A LUI, I NOSTRI AUGURI PIU’ SINCERI. Sua Eccellenza monsignor Giovanni Giudici Vescovo di Pavia Il Santo Padre ha chiamato alla sede Vescovile di Pavia Sua Eccellenza monsignor Giovanni Giudici, Vicario Generale della nostra Diocesi dal 1° Febbraio 1991. Il Cardinale S.E. Dionigi Tettamanzi ha espresso l’apprezzamento personale verso Giovanni Giudici con queste parole: “...in lui abbiamo conosciuto e incontrato un uomo, un prete, un vescovo appassionato, generoso, tutto dedito al bene di questa nostra Chiesa Ambrosiana.” Monsignor Giudici ha accolto la decisione del Santo Padre con stupore e gratitudine, con piena disponibilità, con il desiderio di condividere tutto ciò che costruisce condizioni per una vita buona e sempre più degna della persona, certo che la presenza e l’opera di un sacerdote dovunque inviato consentono a Gesù di edificare la comunità cristiana. Come fedeli appartenenti alla Diocesi di Milano desideriamo ringraziare questo vescovo che ci ha coinvolti nella collaborazione con la Diocesi, apprezzando il nostro operato e augurargli di cuore di operare con creatività sotto la spinta dello Spirito per offrire al popolo di Dio altre forme innovative di servizio laicale alla Chiesa. Terremoto in Iran Quando accadono fatti così spaventosi, la paura e lo sgomento sembrano sopraffare la nostra fede. Ci coglie il dubbio dell’ abbandono da parte di Dio nei confronti della vita umana. Eppure la tempesta è inevitabile, perchè condizione di ascesa e purificazione. Le grandi tragedie a volte uniscono gli uomini nella solidarietà più di ogni sforzo diplomatico. E dove la frattura tra popoli sembrava insanabile, l’umana pietà scuote gli animi, li riscatta dall’odio, li muove verso la fraternità. Lettura "in progress" del piano pastorale diocesano della Chiesa di Milano per il triennio 2003-2006 MI SARETE TESTIMONI (Car. Arciv. Dionigi Tettamanzi) La Parrocchia come "campo base" che coltiva nei suoi membri la capacità di testimoniare Cristo nello spazio aperto della società. Missionari, nelle varie situazioni di vita, e non soltanto nell’ambito parrocchiale o ecclesiale. “Se amate soltanto quelli che vi amano, che merito ne avete?”(...) La Parrocchia, dunque, come “campo base” dove pastori oculati sanno discernere, valorizzare e sviluppare le molteplici potenzialità dei fedeli e, dove vi sono, i particolari carismi. Anche le aggregazioni ecclesiali, in particolare le più consolidate che a volte nelle parrocchie pretendono di avere un ruolo di preminenza per la loro particolare spiritualità e carità operante,dovrebbero riconoscere nella parrocchia la presenza concreta, visibile e autorevole della Chiesa cattolica in quel preciso luogo. E dunque, essere disponibili ad una “pastorale integrata”con la chiesa locale, nella condivisione umile e sincera delle esperienze. La comunione ecclesiale, rafforza l’esercizio della missione. Non si tratta di fermarsi, in attesa dell’unico punto di partenza da parte di tutti, ma di stare dentro alla massa come lievito, come fermento, senza atteggiamenti che sanno di aristocrazia spirituale. La parrocchia oggi non ha più il volto antico dell’epoca contadina. Subisce l’influsso dei cambiamenti in atto nella società, in particolare nelle grandi città: immigrazione, spostamento della popolazione, cambiamento della cultura e delle forme di lavoro, nuovi modi di fruizione del tempo libero, invecchiamento della popolazione…. E tuttavia, abitando concreti spazi sociali, la parrocchia consente alla società con tutte le sue diversità, di prendere contatto con la Chiesa. Da qui la possibilità dei credenti e dei loro pastori, di inventare nuovi modi di abitare il futuro conservando la memoria cristiana attraverso l’annuncio e la testimonianza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HANNO DETTO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
“Ci siamo accorti che non basta essere i custodi del Verbo di pace, e neanche uomini di pace nel nostro intimo, se lasciamo che altri – a loro modo e fosse pure solo a parole – ne siano i soli testimoni davanti alla povera gente, la quale ha fame di pace come ha fame di giustizia.”
(Primo Mazzolari) Beati i miti “Beati sono i miti, beati sono coloro che non rispondono alla violenza, beati sono coloro che vincono il male con il bene” (Angelo Comastri) “...alle comunità di tradizioni diverse. Inviamo un saluto, un appello e un augurio. Saluto nello Spirito Santo che abita nel profondo del cuore di ciascun battezzato. Un appello a vigilare, a non rassegnarsi alle forme di involuzione della vita civile e della esperienza religiosa; a prendere coscienza che senza grandi passioni non c’è coraggio a rischiare. Camminiamo nella notte con la Parola quale lampada per i nostri passi. Un augurio affinchè “nei nuovi orizzonti” del mondo in trasformazione nasca la VITA che mai delude...” (Il Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano) “La cultura, come indica il suo nome, è un prodotto artificiale, non naturale. E’ come una città che sia stata faticosamente e laboriosamente costruita da varie generazioni, non una giungla che sia cresciuta spontaneamente sotto la cieca pressione di forze naturali. E’ l’essenza della cultura, l’essere comunicata e acquisita e, benchè sia tramandata da una generazione all’altra, si tratta di una eredità sociale non biologica, di una tradizione di sapere, di un capitale di conoscenza e di un insieme di abitudini ataviche alle quali l’individuo deve essere iniziato. Perciò è chiaro che la cultura non possa venire separata dall’istruzione poichè l’istruzione, nel più largo senso della parola, è ciò che gli antropologi chiamano con il termine della cultura applicata, il processo cioè attraverso il quale la cultura viene trasmessa dalla società e ricevuta dall’individuo.” (Totus Tuus Network) Intervista di Cornelia Cogrossi, ricercatrice di Storia del Diritto Medievale e Moderno a Paolo Branca, islamologo e docente di lingua araba, sul tema “Islam e occidente a confronto”. “L’Islam vive un senso di minaccia, di accentramento, un complesso di inferiorità spaventoso verso l’occidente. La necessità di definirsi in rapporto all’occidente per un cambiamento provocato dall’esterno, genera delle azioni di rigetto spaventose ... la compenetrazione tra religione e diritto è sicuramente il dato più enigmatico per l’occidente, della cultura islamica ... noi non dobbiamo porci come modello ... la cosa più utile non è imporre modelli, ma favorire processi.” “Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio” (Mt. 22,15-21) “Bisogna dare a Cesare quello che è proprietà di Cesare. A Dio ciò che è proprietà di Dio. per tanto il testo viene a significare: “date a Cesare ciò che gli appartiene, il denarius e date a Dio ciò che è di Dio, cioè l’uomo tutto intero.” (Mons. Mario Spezzibottani) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I NOSTRI APPUNTAMENTI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LE NOSTRE ESPERIENZE (DIVERSE LE OCCASIONI PER INCONTRARE DIO) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capodanno |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
EMMAUS per la SPIRITUALITÀ (Aderente F.I.E.S. - Federazione Italiana Esercizi Spirituali) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Signore faccia brillare il suo volto su di te e ti sia propizio. Il Signore rivolga su di te il suo volto e ti conceda pace.” (Numeri 6,22-27) In questo inizio d’anno salutiamo i nostri lettori con questa benedizione biblica. E ci poniamo una domanda: come impiegare energie anche nella spiritualità? Probabilmente c’è in molti di noi una certa cecità spirituale perchè ci lasciamo coinvolgere dalla fretta. Essa è la nostra peggiore nemica, perchè ci impedisce la costante ricerca di pace interiore e di sereno confronto con gli altri. Il Vangelo ci presenta il modello del vero discepolo, di chi si riconosce “figlio” amato da Dio. “Maria serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore” (Rif.Lc.2) Avvolta nel mistero della sua esperienza quotidiana, Ella ne riflette ogni passaggio per scoprirvi l’amore preveniente del Padre, e affida a Lui ogni affanno perchè crede che ciò che Dio ha promesso si realizzerà in pienezza. Quante volte al giorno, noi dovremmo saper dire, senza fare opposizione, “Sia fatta Padre la tua volontà!” Dovremmo poterlo ripetere ogni momento, perchè ogni nostro momento è nelle sue mani, ed Egli sa cosa è veramente bene, sia per noi che per i fratelli che Egli mette sul nostro cammino. Signore, donaci la pace del cuore. Toglici l’affanno, l’ansia, le preoccupazioni che sono segno di debole fede. Tu prodigiosamente fai crescere fiori stupendi in ogni angolo della terra: come puoi dimenticare l’uomo, capolavoro della tua sapienza e figlio del tuo amore? Tu sai tutto di ciascuno di noi: questo basta per la nostra pace. Angelo Comastri
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emmaus per il Cantiere del Progetto Culturale C.E.I. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dal n. 11 di Comunicazione e Cultura “ Prospettive del sistema televisivo in Europa” di Francesco Casetti, Delegato del Rettore per le tecnologie della comunicazione - Università Cattolica del Sacro Cuore- QUESITI CHE VENGONO SPONTANEI:
La "Ministerialità" dei laici nella Chiesa |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VOLONTARIATO E SOLIDARIETA' | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Con la vita, il cristiano riconosce di aver ricevuto un dono
Con il battesimo, il cristiano riconosce di aver ricevuto un dono Con la fede, il cristiano riconosce di aver ricevuto un dono. Con il Natale di Cristo, il cristiano riconosce di aver ricevuto un dono Con il sacrificio di Cristo per la salvezza degli uomini e del mondo, i cristiani riconoscono di aver ricevuto un dono enorme. Con la Risurrezione di Cristo, il cristiano riconosce di aver ricevuto un dono Con il per-dono, il cristiano riconosce di ricevere ogni volta un super-dono Con il rivelarsi di Dio mediante lo Spirito, il cristiano sa di ricevere sempre un dono E poi tanti altri doni…..quasi da non poterli contare. Di doni si vive. Donare è gioia. Donare è frutto di amore. Chi dona somiglia al Creatore che, con gratuità, genera vita nuova. Chi dona per amore non conosce superbia. MA……donare trova nella storia personale sia risorse che ostacoli. La gratuità totale del dono è un pugno nello stomaco per gli egoisti. Eppure strapparsi di dosso l’abito stretto dell’egoismo, dona immensa libertà. Forse se riuscissimo a non misurare più con il metro dei diritti-doveri, ma con lo stile del dono gratuito, del dare e ricevere senza esigere scambi e senza pretendere di misurare l’equità (utopia?). Tale prospettiva potrebbe forse diventare concreta se credessimo che l’amore vero e puro può venire solo da Dio il quale, attraverso lo Spirito può effonderlo nei nostri cuori: la comunità umana conoscerebbe probabilmente una nuova primavera di giustizia e pace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PROMOZIONE UMANA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nella nostra Casa Emmaus di Maccagno, abbiamo ospitato un convegno sui problemi della DISLESSIA, disabilità attualmente non riconosciuta. Eppure il problema sta diventando sempre più rilevante socialmente. Solo attraverso diagnosi precoci è possibile ridurre il danno.che ostacola l’apprendimento degli studenti. L’Associazione italiana dislessia ha sede a Bologna (tel.051-270578): con il proprio servizio di consulenza vuole aiutare chi si trova di fronte a simili problemi.Nella nostra Casa Emmaus di Maccagno, abbiamo ospitato un convegno sui problemi della DISLESSIA, disabilità attualmente non riconosciuta. Eppure il problema sta diventando sempre più rilevante socialmente. Solo attraverso diagnosi precoci è possibile ridurre il danno.che ostacola l’apprendimento degli studenti. L’Associazione italiana dislessia ha sede a Bologna (tel.051-270578): con il proprio servizio di consulenza vuole aiutare chi si trova di fronte a simili problemi. Festa della Famiglia e Giornata per la Vita “Senza figli non c’è futuro” Né per la società, nè per la missione della Chiesa. E’ fin troppo ovvio che solo la famiglia può donare al mondo giovani vite la cui formazione, fondata su radici cristiane, potrà dare virgulti per la solidarietà, il volontariato, le arti, le scienze, la vita consacrata, la politica, l’economia, il diritto e ogni altro ruolo utile alla intera comunità umana. Non è pensabile che senza famiglia, senza il suo calore e la sua cura, si producano in provetta esseri umani con la pretesa che si rendano abili a questi scopi. Un mondo così sarebbe disumano. Noi cristiani abbiamo presente un Dio che si fa uomo e cresce sotto la cura della sua santa famiglia. Quale modello esemplare! Proprio in questi tempi in cui si mette troppo in discussione che la famiglia naturale fondata sul matrimonio di un uomo e di una donna debba continuare ad essere pietra angolare di ogni civiltà. Il problema "Embrione" Alfredo Anzani, presidente Associazione Medici Cattolici Italiani, sezione di Milano “l’essere umano va rispettato e trattato come una persona fin dal concepimento e per tanto, da quello stesso momento, gli si devono riconoscere i diritti della persona umana, tra i quali anzi tutto il diritto inviolabile di ogni essere umano innocente alla vita” (donu vitae, numero79). il “chi è” dell’embrione e il trattamento che a lui si deve riguardano, allo stesso modo, la biologia, l’antropologia, la filosofia, l’etica, il diritto e la fede. il contenzioso scientifico sul “chi è” dell’embrione prima del suo impianto in utero interpella soprattutto chi vuole ignorare o rifiutare i dati della scienza, eppure l’embrione è quella stessa corporeità biologica che, sia pure nel suo continuo modificarsi, partecipa in modo costitutivo all’essere dell’uomo: non ne è un oggetto di proprietà, ma l’elemento determinante della soggettività. “Io non “HO” un corpo ricevuto da embrione dopo il 14° giorno, ma “SONO” quel corpo”. Ne consegue nessuna “ominizzazione” progressiva, ma solo una maturazione di capacità possedute. Nessun “uomo in potenza”, ma subito “un reale essere umano personale” che può maturarsi in quanto di fatto lo è già. Un uomo non sarà mai reso umano (e da chi?) se non lo è fin dall’inizio. E, dunque, se umano, anche “personale”, cioè “sostanza individuale di natura razionale” (Boezio). Attenzione, però, individuo non significa indivisibile, per cui nella gemmazione del gemello monozigote (nuovo individuo) il primo individuo non perde la propria identità; natura razionale non vuole dire necessariamente esercizio della razionalità, ma solo capacità anche se non espressa, modo ontologico di essere. Non sono le manifestazioni della razionalità che costituiscono la natura, ma questa che le consente. Totipotenzialità delle cellule primitive dell’embrione non significa non individualità, ma è condizione per il loro successivo sviluppo. San Paolo (Ef.5,32): "Il matrimonio è un mistero grande"
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
COMUNICAZIONI AI NOSTRI ASSOCIATI E SOSTENITORI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La nostra lunga esperienza ci fa ritenere “fare teatro” uno strumento di crescita. Cominceremo presto le prove di “ONU PER TUTTI, TUTTI PER ONU” Chi in qualche modo intende aggiungersi a coloro che hanno dato la loro disponibilità, sono pregati di comunicarcelo al più presto. Abbiamo bisogno del tecnico luci e audio, di qualche attore maschile, di qualche ragazza che conosca il ballo moderno. Inoltre di cerca robe e buttafuori. Dapprima leggeremo insieme ripetutamente il copione, poi cominceremo le prove indispensabili sul palcoscenico, una volta la settimana al Teatro Centro Kolbe a partire dalla prima settimana dopo l’Epifania fino a metà marzo. La prima dello spettacolo, sempre al Teatro Centro Kolbe, si terrà la vigilia della domenica delle Palme, il 5 aprile 2004. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VI CONSIGLIAMO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quotidiano d'informazione per l'infanzia in difficoltà nel mondo http://www.alleluja.net Sito liturgico che ha lo scopo di dare occasione di meditare la Parola di Dio e di proporre una riflessione che possa aiutare a vivere ciò che si celebra. L'unico limite è l'assenza del rito ambrosiano. http://www.campeggiriuniti.it Sito, curato dalla Pastorale per il turismo della Diocesi di Milano, che promuove un modo originale di vivere la fede per i giovani oggi: quella del campeggio parrocchiale, che consente loro di sperimentare la gioia della vita comunitaria cristiana. http://www.chiesacattolica.it Sito ufficiale della Chiesa Cattolica. http://www.chiesainrete.org Sito promosso da SICEI (Servizio Informatico C.E.I.) e dall'Ufficio Nazionale CEI per le comunicazioni sociali (UCS); sottolinea la sempre maggiore attenzione che la Chiesa riserva al mondo dei new media. http://www.cittanuova.it Il periodico on line del Movimento dei Focolari. http://www.chiesadimilano.it Il nuovo sito della Diocesi di Milano è diventato un portale, ricco di notizie e servizi.. Chi lo visita nelle varie sezioni, trova notevole alimento per lo spirito, l'intelletto, la vita comunitaria. http://www.dehoniane.it Sito della Edizioni Dehoniane Bologna http://www.disney.it/100anni La storia di 100 anni di ispirazione disneyana, permeata di avventure e personaggi di fantasia, ancorati a un solido mondo di valori e all'apertura della dimensione trascendente della vita. http://www.donboscoland.it Sito che si occupa della formazione giovanile sullo stile di don Bosco. http://www.edizionipiemme.it Sito della Edizioni Piemme. http://www.edizionisanpaolo.it Sito della Edizioni San Paolo. http://www.emmaus-associazione.org/bimbi La nostra sezione bimbi. http://www.focolare.org/it È il sito istituzionale del Movimento dei Focolari. http://www.giovaniemissione.it Sito che incoraggia i giovani a fare l'esperienza della missionarietà. http://www.gloriaonline.it Bella esperienza professionale, umana e di fede, che rappresenta un esempio di come dovrebbe essere gestito un sito cattolico. Tali iniziative, così utili alla nuova evangelizzazione che non può non tener conto sia del potenziale di Internet nella diffusione del messaggio cristiano sia del nuovo modo di incontrare e dialogare con altre culture, meritano appoggio e incentivo. NB: il sito è in fase di ristrutturazione e dovrebbe diventare: http://glorja.gloriaonline.it http://www.ilgiovanefrancescano.it Un mondo di giovani che hanno compreso il senso della vita e con i quali dialogare http://www.lachiesa.it Altro sito di liturgia (ma manca il rito ambrosiano) con una peculiarità: un settore dedicato alla rassegna stampa dei quotidiani e agenzie stampa cattoliche. http://www.misna.org/ita La MISNA è un'agenzia giornalistica specializzata nel diffondere notizie e servizi di approfondimento e reportage sul Sud del mondo. Il tutto in un'ottica editoriale orientata sui versanti: politico, economico, sociale, religioso e culturale. Fonti privilegiate della Misna sono le migliaia di missionari(e) disseminati nel sud del mondo, per una informazione alternativa a favore dei "senza voce". http://www.mistici.org Occasioni per esperienze mistiche ed esercizi spirituali on line http://www.monasterodibose.it Monastero di Bose. comunità monastica presente nella compagnia degli uomini e al loro servizio http://www.pregate.it Scrigno di un tesoro alla portata di tutti. Una sezione è dedicata a un gruppo di preghiera, che non può essere definito solo virtuale. http://www.profeta.it È uno dei migliori motori di ricerca cattolici. Offre tra l'altro una piccola sezione di contributi video e audio. http://www.qumran2.net È una banca dati di materiale utile per la pastorale oggi. http://www.retepulita.it Ai genitori che desiderano PROTEGGERE I LORO FIGLI under 14, segnaliamo questo sito con il quale collabora Emanuele Florindi, "Hacker", al servizio della Legge che si occupa di scovare pagine web che offendono il pudore e la dignità dei minori. http://www.santegidio.org Sito del movimento di laici impegnato nella comunicazione del Vangelo e nella carità a Roma, in Italia e in più di 60 paesi dei diversi continenti. http://www.saledellacomunita.it ogni settimana viene segnalato un film con relativa scheda http://www.santiebeati.it Sito che si occupa esclusivamente della promozione del culto dei Santi. Mediante l'uso di operatori logici, che ordinano i Santi per giorno, per nome o per patronati, si ha accesso a un archivio praticamente sterminato, contenente la vita dettagliata di ogni Santo. http://www.sdb.org Il nuovo sito-portale della comunità salesiana. Ricco di informazioni dal mondo e di contenuti utili per chi opera a tutti i livelli nel mondo cattolico. http://www.seminario.milano.it tutte le notizie dal seminario http://www.siticattolici.it È un portale di accesso a numerosi siti cattolici riguardo Diocesi, parrocchie, ordini religiosi, associazioni ecclesiali, cultura e informazione. http://www.tantumergo.com È un portale cattolico con numerosi canali, servizi e rubriche. È promotore di un servizio di scambio banner. http://www.totustuus.org Il portale di cattolici al servizio della B. V. Maria e del Papa. Vengono presentate pagine cattoliche di grande interesse. http://www.unicatt.it Sito dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. http://www.vangelogiovane.it È stato predisposto per l'evangelizzazione giovanile usando tecniche di comunicazione moderne e accattivanti. http://web.tiscali.it/animatamente Sito adatto ad educatori di gruppi giovanili.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FESTIVITÀ - AUGURI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26-27-28 febbraio è carnevale!
Scusami l’impertinenza, ma stasera ho voglia di dirti come i bambini piccoli sulle ginocchia del papà: “papà fammi ridere !" Si, è la mia preghiera inattesa: Perchè, a mia volta, io possa saper far ridere i miei fratelli. In un mondo così poco ottimista, ne hanno tanto bisogno! (da una preghiera di Michel Quoist) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
RINGRAZIAMENTI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ringraziamo i nostri volontari e tutte le persone che ci onorano con la loro stima e la loro fiducia. Auguriamo a tutti un anno di PACE, fondato su ciò che è giusto secondo Dio. Auspichiamo per tutti noi di riuscire a vivere la pace di Cristo nelle nostre famiglie, nei luoghi di lavoro, nella società, nella Chiesa. Ci sostenga sempre la speranza cristiana nonostante che gli scenari all'orizzonte appaiano poco luminosi.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] |