IL CAMMINO DI EMMAUS | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
http://www.emmaus-associazione.org/ emmau@tiscalinet.it |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scarica questo numero in formato zip | N. 21/2003 | Visualizza e scarica i precedenti notiziari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SOMMARIO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CHI SIAMO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La nostra Associazione si propone di sviluppare
un itinerario che illustri le tematiche oggetto di riflessione, sia della
nostra redazione che dei gruppi partecipanti presso Casa Emmaus e interloquire
con essi e con quanti saranno interessati a recepire i nostri messaggi. Se desiderate interagire con noi, fateci
pervenire i vostri messaggi via e-mail, o via posta presso la nostra
redazione c/o Delfino Adele - Via Lomellina 56 - 20133 Milano.
L'Associazione Emmaus dal 1994 è associata alla F.I.E.S. - Federazione Italiana Esercizi Spirituali. Casa Emmaus è considerata dalla FIES Centro di Spiritualità e Cultura religiosa. Nel 1998 siamo stati inseriti dalla Diocesi di Milano tra i Centri Culturali Cattolici, poi abbiamo cominciato a collaborare con il Progetto Culturale della CEI e siamo stati inseriti tra i Centri Culturali Cattolici Nazionali. Dal 19-2-2002 la Regione Lombardia ha iscritto, con decreto n. 2118, l'Associazione Emmaus nel Registro Generale Regionale del Volontariato - Sezione Famiglia e Solidarietà sociale, al n. 2991. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ATTUALITÀ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1° Novembre - festa di tutti i santi
La via da seguire è una via stretta, senza scorciatoie. Eppure Dio, Padre di tutti, chiama tutti alla santità. In cielo vi è una moltitudine immensa di santi, che nessuno può contare, di ogni nazione, razza, popolo e lingua. Intimoriti dalla grandezza dei beati e dei santi che Giovanni Paolo II ha proclamato durante il suo pontificato, ci sembra impossibile metterci in fila. Invece lo "straordinario" di queste persone non è stata la qualità e la quantità delle opere che hanno compiuto in terra, ma l'aver cercato di sottomettersi alla volontà di Dio con ubbidienza, determinazione, tenacia sia nelle piccole sia nelle grandi cose. Con la certezza, come diceva Madre Teresa, di essere semplicemente "Matite di Dio". Tre cardinali per il solenne pontificale di San Carlo Martedì 4 novembre, Milano ha avuto l’occasione di festeggiare il Co-Patrono e insieme rinnovare l’orgoglio di appartenere alla Chiesa Ambrosiana, nel corso della concelebrazione di tre Cardinali insieme in Duomo, circondandoli di caloroso affetto. L’attuale Arcivescovo di Milano S.Em. Dionigi Tettamanzi a nome di tutti ha pregato per il Papa "perché il Signore lo sostenga sino alla fine del suo ministero" e ha porto sia a lui che al Cardinale Carlo Maria Martini, un caldo augurio di buon onomastico. Nelle parole dei Cardinali, sono stati tanti i commossi ricordi di persone amate, testimoni e maestri e con le espressioni di sincera stima e fraternità l’uno per l’altro hanno dato una bella testimonianza di comunione. Al termine della celebrazione il Cardinale Martini ha salutato l’assemblea dei fedeli da lui a lungo servita, assicurando preghiere per tutti. Vi è stato infine il bagno di folla tra i fedeli, desiderosi di incontrare i loro pastori. Vi erano gruppi distintamente diretti verso l’uno o l’altro Cardinale. A chi si faceva appresso per baciargli la mano, il Card. Martini sussurrava schermendosi "siamo tutti del Signore!" Come suggerirci "non fate preferenze tra noi, perché tutti siamo del Signore". No al crocifisso La storia continua, si ripete. No, al crocifisso che ti racconta la storia di un uomo-Dio che ha dato la vita per amore, senza ribellarsi, senza maledire: mite, come agnello condotto al macello. Per gridare all’uomo che solo l’Amore salva e poi il perdono, supplemento speciale dell’Amore. ![]() Terrorismo: morire per la pace? "Gli eroi non sono quelli della mimetica, sono coloro che ci portano a pensare" (Prof. Colasanti) Dopo il gemellaggio politica+giornalismo+spettacolo, iniziato nel 1972, l’obiettivo della televisione sembra compiacersi ![]() Lettura "in progress" del piano pastorale diocesano della Chiesa di Milano per il triennio 2003-2006 MI SARETE TESTIMONI (Car. Arciv. Dionigi Tettamanzi) La Parrocchia nel "mistero" della Chiesa. Non si può pensare alla missione, quindi all’annuncio del Vangelo, senza avere la possibilità di sperimentarlo come forza e opera comunitaria concretamente vivibile. Se è vero che una maggiore mobilità di vita non lega più le persone in modo così rigido ad uno spazio fisico e che è necessario collegare tra loro forme diverse di presenza della Chiesa nel tessuto sociale, la Parrocchia resta un deposito offerto alla fruizione di quanti desiderano dire se stessi a Dio o vogliono imparare a “dire Dio”. Parrocchia dunque, come luogo privilegiato per l’incontro con Cristo nei Sacramenti, palestra di vita cristiana, occasione di incontro, dialogo, mutuo aiuto. E anche coniugazione di fede e cultura, ossia di pensiero elaborato attraverso il “discernimento comunitario” e poi assimilato e accolto come sostegno e guida da chi è in ricerca. Grandi protagonisti necessari a vivificare il tessuto della comunità, sacerdoti santi che sanno essere come Gesù Pastori buoni che mai abbandonano il gregge e lo conducono con costante amore. Ma anche laici santi, che non si risparmiano e offrono il meglio di sé al servizio del popolo di Dio e si mettono a disposizione per sollevare i sacerdoti da incombenze che potrebbero distoglierli dal loro compito primario. La santità delle persone non è utopia, ma va coltivata lasciando tempi e spazi precisi nella nostra vita dedicati all’incontro con il Signore: meditazione, preghiera, adorazione, silenzio. In secondo luogo cercare di allargare la preoccupazione pastorale oltre la cura dei credenti. In questo, occorre prendere iniziative coraggiose, fuori dagli schemi consueti, imparando a sostenere il confronto con i non credenti o con chi professa religioni diverse. Nella sua lettera pastorale Partenza da Emmaus, il Cardinale Carlo Maria Martini già 20 anni fa poneva questo problema. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HANNO DETTO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"L’uso dei mezzi di comunicazione nella trasmissione della fede esige soggetti esperti, strumenti adatti, capaci di coniugare intenzione di fede e flessibilità dello strumento. Se osserviamo liturgie, catechesi, carità, il nostro rapporto con i media è spesso affannoso."
(Don Franco Giulio Brambilla, teologo, al convegno Cei di Brescia, 9 ottobre 2003) "...malgrado tutto avevo fame di un signficato nella vita" E adesso so che bisogna alzare le vele e prendere i venti del destino dovunque spingano la barca. Dare un senso alla vita può condurre alla follia ...ma una vita senza senso è una barca che anela al mare eppure lo teme!" (Edgar Master) "La pace, alla fine è opera di una giustizia che partecipa della giustizia divina, di una giustizia, cioè, che è anche perdonante, misericordiosa, riabilitante, capace di dimenticare i torti subiti... Si, la pace non sarà soltanto il risultato di una giustizia mondana perfetta, che non si avrebbe mai nelle attuali aggrovigliate condizioni storiche, ma frutto di quella giustizia che è al momento ottenibile anche a prezzo di sacrifici e rinunce di singoli e di gruppi in vista di un bene comune più alto e condiviso." (Card. Carlo Maria Martini -Oss.Romano 12/3/03) "Per acquisire rapidamente le virtù volgetevi a ciò che è difficile, non a ciò che è facile; a ciò che è aspro, non a ciò che è soave." (Giovanni della Croce) "Vi esorto, vi scongiuro: amate questa Chiesa, rimanetein questa Chiesa, siate questa Chiesa." (Sant'Agostino) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I NOSTRI APPUNTAMENTI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LE NOSTRE ESPERIENZE (DIVERSE LE OCCASIONI PER INCONTRARE DIO) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una gita in Val Verzasca (CH) Nella buona stagione, organizziamo passeggiate ecologiche ed escursioni in montagna con accompagnatori (guide alpine e volontari della protezione civile). L'incontro con una squadra di giovani calciatori Casa Emmaus ha ospitato per breve tempo un gruppo di giovanissimi calciatori e abbiamo potuto riscoprire il volto sociale dello sport. Nella crisi giovanile di oggi, in cui impera l’individualismo, lo sport ha il potere di contribuire a trasmettere valori e civiltà come l’incontro, le alleanze, il rispetto del ruolo di ciascuno e l’integrazione, la solidarietà e il confronto leale, le norme rigorose e la disciplina. Tutto vero. Nella nostra casa vengono normalmente accolti gruppi provenienti da oratori in "ritiro spirituale". Alcuni di questi però non si mostrano in grado di vivere questa esperienza come sarebbe auspicabile: mancano talvolta di rispetto, cercano affannosamente il chiasso e la distrazione, la fuga da loro stessi, incapaci di accettare una atmosfera differente. Difficile il passaggio dal frastuono e dal rumore della città al silenzio: forse perché nel silenzio si rischia di trovare la propria verità e di scoprire l’esistenza di Dio ritenuta condizionante. Meglio per alcuni di questi ragazzi “farsi bastare” le solite cose per evitare di riflettere sul senso della vita. Da qui l’iniziale considerazione: accogliere degli sportivi in un ambiente che parla di Dio e invita alla riflessione e al silenzio, può essere non un fraintendimento di una delle nostre finalità istituzionali, che è anche la promozione umana, ma una ulteriore opportunità offerta a dei giovanissimi che possono trarre un vantaggio da questo soggiorno per essere avviati a un percorso spirituale efficace. L’importante è seminare: o no? Festa a Casa Emmaus La festa programmata negli ultimi giorni di settembre, si è svolta in un clima gioioso e di partecipazione insperata. Molti dei nostri simpatizzanti di Milano sono venuti a trovarci nel corso delle due giornate. La festa è iniziata con la Santa Messa celebrata dal nostro sacerdote assistente Don Ennio Campoleone. La compagnia amatoriale milanese “La Lampada” diretta da Christian Muggiana, nostro amico fraterno, ha animato una delle serate con un bello spettacolo di Peppino del Filippo “Un ragazzo di campagna”. La Scuola Musicale di Maccagno si è esibita per le vie del paese, preceduta da piccole majorette –bambine di Maccagno e Milano. La banda ha prolungato poi il suo concerto presso Casa Emmaus, ed è stata molto applaudita. I Maccagnesi non si sono fatti pregare e sono passati volentieri e numerosi attraverso la “ porta aperta” di Casa Emmaus, non solo per partecipare ai vari giochi e gare, ma per stare insieme con noi con simpatia e cordialità e nella condivisione fraterna degli abbondanti e gustosi piatti preparati a casa. Il Parroco e il Sindaco ci hanno onorato della loro presenza, nei limiti di tempo consentiti dalle loro incombenze istituzionali. Il risultato che ci eravamo prefissati, di far conoscere meglio le attività dell’Associazione Emmaus, è stato raggiunto. Auspichiamo di poter contare sulla simpatia di queste persone sia per essere sostenuti nelle nostre iniziative, che per trovare collaborazioni volontarie quando vi saranno piccole opere di manutenzione della Casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
EMMAUS per la SPIRITUALITÀ (Aderente F.I.E.S. - Federazione Italiana Esercizi Spirituali) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Cardinale ha chiesto ai convenuti di collaborare a preparare l’incontro dell’Assemblea Nazionale che si terrà nei pressi di Roma dal 21 al 23 febbraio 2004. Nel corso di tale assemblea verrà ratificato il nuovo Statuto FIES e si procederà al rinnovo degli incarichi. A questo proposito vi sono stati interventi attorno all’art. 2 del nuovo Statuto. Per i gesuiti possono essere ritenuti autentici Esercizi spirituali(= forte esperienza di Dio) solo quelli di S. Ignazio. Per altri esponenti di varie congregazioni religiose, possono essere ritenuti Esercizi spirituali anche altri tempi dello Spirito come gli incontri brevi, i ritiri, le scuole di preghiera e tutte quelle esperienze spirituali che possono gradualmente condurre agli Esercizi Spirituali veri e propri. Si è sentita l’esigenza di richiamare i presbiteri a cercare spazi e tempi per gli Esercizi Sprituali, anche se si comprende che l’impegno pastorale del sacerdote è aumentato, vuoi per la diminuzione di vocazioni, vuoi per mancanza di collaboratori laici che svolgano quelle attività che non sono proprie del ministero sacerdotale. E’ stato rilevato un calo di tensione e di domanda, e tuttavia si è fatta memoria di quanto ribadisce il Santo Padre “Le nostre comunità devono diventare comunità di preghiera, fino a un vero invaghimento del cuore che tuttavia non distoglie dall’impegno nella storia...". IL DELEGATO REGIONALE , il P. Barnabita Antonio Gentili ha presentato all’attenzione dei convenuti un tema emergente nella pubblicistica recente: Vizi capitali e nuovi vizi. Rimandiamo alla rubrica "Vi consigliamo... libri" i titoli e le Edizioni. Vi presentiamo una sintesi del testo "Gli otto spiriti della malvagità" Ed. Paoline (riflessioni antiche, ma sempre attuali):
(da I vizi capitali e i nuovi vizi – Umberto Galimberti- Super UE Feltrinelli)
Meditazione su alcune espressioni di Gesù nel Vangelo UN CALICE DI DOLORE (Mt.20,22) “…potete bere il calice che io sto per bere?”( Gesù allude alla sua passione imminente) (Mt.26,39) “Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice!” (Gesù risente lo spavento che la morte e il dolore incutono agli uomini ed esprime il desiderio naturale di sfuggirvi, pur reprimendolo) (Mt.26,27) e dalla Liturgia “Poi prese il calice e, dopo aver reso grazie, lo diede loro dicendo: “Bevetene tutti….” Vengono i brividi nel sentire queste parole al momento della Consacrazione. Poi ci avviamo “tranquilli” a ricevere la S. Comunione con il Corpo e il Sangue di Cristo, consapevoli fino a un certo punto del dono grande che il Signore ci sta facendo, perché non riflettiamo abbastanza su quello che significa entrare in comunione con il Signore. Gesù su questa terra non distribuisce soltanto il pane del cammino e il sangue della salvezza per alimentare la nostra vita spirituale e liberarci spesso da lacci di dolore, ma viene in noi anche per associarci alla sua missione e alle sue sofferenze, alla sua esperienza di sacrificio e di morte ( ci chiede cioè di spendere la vita al servizio dei fratelli). S. Paolo apostolo ci ricorda che se moriremo con lui, con Lui saremo glorificati. E’ sufficiente pensare al destino dei martiri e dei santi…..Hanno bevuto quel calice, sono passati attraverso la grande tribolazione e hanno guadagnato la corona di gloria. Gesù, garanzia di cielo, intercedi per noi
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emmaus per il Cantiere del Progetto Culturale C.E.I. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anche il Progetto Culturale C.E.I. vuole contribuire a “ripensare la Parrocchia” nelle sue varie esperienze e sperimentazioni nazionali. Silvio Barbaglia, referente diocesano per il progetto culturale di Novara, denuncia l’incapacità della parrocchia a interagire sulle sfide culturali e sulla formazione di cristiani nei vari ambiti di presenza sociale. La formazione politica, la formazione affettiva e familiare, la competenza nell’ambito delle comunicazioni sociali, l’attenzione ad una pastorale d’ambiente e la spinta missionaria verso le altre Chiese. Gianni Ambrosio, Assistente generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, afferma “La Parrocchia è pronta ad ascoltare e a lasciarsi interpellare. Desidera rinnovarsi ed integrarsi con altre presenze di vita cristiana e collaborare con altre forme di realtà pastorali operanti sul territorio…con lo slancio missionario oggi indispensabile". Antonio Staglianò, professore di Teologia sistematica nell’Istituto Teologico Calabro, auspica “ La nuova parrocchia del primo scorcio del terzo millennio dovrà avere un volto nuovo, ringiovanito.Farà sparire quelle rughe come lo scollamento tra fede e vita, tra Vangelo e cultura, tra feriale e festivo, liberata dai giochi emotivi che non convertono l’esistenza…" Il nostro parere, frutto di lunga esperienza, è che la Parrocchia deve poter presentarsi rispetto alla comunità che vive in un determinato territorio, con un atteggiamento di solidarietà globale verso tutto l’uomo e tutti gli uomini. Non lasciarsi condizionare dai movimenti, che tendono a vantare una aristocrazia dello spirito ben lontana da quella del Vangelo dei poveri, dei piccoli, degli umili. Aprirsi dunque all’abbraccio e all’accoglienza di quanti sono in ricerca, offrendo risposte e testimonianze concrete di fede. In una parola non ghettizzarsi. Anche nella catechesi verso chi sceglie liberamente di percorrere un cammino permanente di confronto, ricerca, maturazione, consapevolezza, la Parrocchia deve uscire dall’ottica del proselitismo e dalla docenza del dogma. Aprire invece spazi di esperienze, senza pretendere di fissare i tempi del traguardo della sacramentalizzazione. E’ l’amore della creatura che liberamente corrisponde a quello primario del Creatore, che conduce al Sacramento. Senza questo amore la perla preziosa è perla data ai porci: così si esprime Gesù. L’obbligo di frequenza a ridondanti liturgie, incomprensibili per i non iniziati, è un peso greve da sopportare. Il dono che Gesù desidera fare, viene recepito come un castigo. Anche la preghiera, ala leggera dell’anima amante, sotto costrizione diventa insopportabile. Bene facevano i catecumeni, quando per diversi anni si limitavano all’ascolto e alla comprensione della Parola di Dio. Il resto, con la fede e l’amore, viene da sé e la vita diventa un cantico di ringraziamento giorno e notte nella gioia e nella gratitudine per l’Amico grande, unico, fedele sempre, che cammina con te. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VOLONTARIATO E SOLIDARIETA' | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Abbiamo avuto sovente la possibilità di verificare che vi sono giovani che scelgono di avvicinarsi alla disabilità. E che lo fanno con grande rispetto. Estrapoliamo dall’esperienza di alcune ragazze due espressioni che riteniamo vere “La comprensione dei messaggi senza parole è fondamentale…uno sguardo o il tocco di una mano bastano a far capire a chi ci è di fronte che è davvero ascoltato…… La vicinanza, l’esperienza vissuta accanto a questi disabili mi ha insegnato che felicità può essere semplicemnte riuscire a tenere in mano una forchetta.”
Francesca, Roberta, Viviana e Silvia hanno pubblicato una poesia “CHIAMATEMI PER NOME”: Chiamatemi per nome. Non voglio più essere considerato per ciò che ho. Ma per quello che sono: una persona come tante altre. Chiamatemi per nome. Anch’io ho un volto, un sorriso, un pianto, una gioia da condividere. Anch’io ho pensieri, fantasia, voglia di volare. Chiamatemi per nome. Non più portatore di handicap, disabile, handicappato, cieco, sordo. Cerebroleso, spastico. Forse usate chiamare gli altri portatore d’occhi castani, oppure inabile a cantare? O ancora, miope o presbite? Per favore, abbiate il coraggio della verità. Abbiate occhi nuovi per scoprire che prima di tutto, io “sono”. Chiamatemi per nome. La nostra conclusione è questa: fa bene allo spirito esercitare concretamente la carità. Fare esercizi spirituali, meditazione, preghiera, adorazione….tutto perfetto, purchè si diventi capaci di meditare sulla condizione umana, di condividerla come ha fatto Gesù, di dare un “bicchiere d’acqua” che può essere una carezza, a questi piccoli nei quali Gesù è presente (lo ha detto LUI!). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PROMOZIONE UMANA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non importa se padri e madri nella carne o nello spirito, ma oggi come sempre il mestiere del genitore è valorizzare i figli a divenire grandi e maturi con un accompagnamento amorevole e nascosto che non finisce mai.
Valorizzare vuol dire:
Il padre e la madre amando i figli, desiderano la loro crescita, la
loro perfezione, la loro felicità non limitata al contingente.
UNA MATERNITA' TUTTA SPECIALE
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
COMUNICAZIONI AI NOSTRI ASSOCIATI E SOSTENITORI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La nostra esperienza ci fa credere che “fare teatro” sia strumento di crescita. Comunichiamo ai nostri associati e simpatizzanti, che stanno per partire le prove del nostro progetto commedia musicale “ONU PER TUTTI, TUTTI PER ONU” Chi in qualche modo intende aggiungersi a coloro che hanno dato la loro disponibilità, sono pregati di comunicarcelo al più presto. Abbiamo bisogno del tecnico luci e audio, di qualche attore maschile, di qualche ragazza che conosca il ballo moderno. Inoltre di cerca robe e buttafuori. Leggeremo il copione in una sala qualsiasi, mentre faremo le prove sul palcoscenico una volta la settimana al Teatro Centro Kolbe a partire dalla prima settimana dopo l’Epifania fino a metà marzo. La prima dello spettacolo, sempre al Teatro Centro Kolbe, si terrà a fine marzo o primi di aprile 2004. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VI CONSIGLIAMO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sito dell'associazione esercenti cattolici cinema - nel settore DATAFILM sono contenute schede di tutti i film usciti sugli schermi italiani negli ultimi dieci anni, contenenti la trama, un giudizio morale, l'indicazione per eventuale dibattito. http://www.aibi.it Quotidiano d'informazione per l'infanzia in difficoltà nel mondo http://www.alleluja.net Sito liturgico che ha lo scopo di dare occasione di meditare la Parola di Dio e di proporre una riflessione che possa aiutare a vivere ciò che si celebra. L'unico limite è l'assenza del rito ambrosiano. http://www.areopago.it Comunità di formazione socio-politica. http://www.campeggiriuniti.it Sito, curato dalla Pastorale per il turismo della Diocesi di Milano, che promuove un modo originale di vivere la fede per i giovani oggi: quella del campeggio parrocchiale, che consente loro di sperimentare la gioia della vita comunitaria cristiana. http://www.chiesacattolica.it Sito ufficiale della Chiesa Cattolica. http://www.chiesainrete.org Sito promosso da SICEI (Servizio Informatico C.E.I.) e dall'Ufficio Nazionale CEI per le comunicazioni sociali (UCS); sottolinea la sempre maggiore attenzione che la Chiesa riserva al mondo dei new media. http://www.cittanuova.it Il periodico on line del Movimento dei Focolari. http://www.cyberpanc.it Sito di informazione e di collaborazione missionaria. Portale di web-volontariato. http://www.davide.it Sito che offre una connessione filtrata ad internet per i più piccoli. http://www.chiesadimilano.it Il nuovo sito della Diocesi di Milano è diventato un portale, ricco di notizie e servizi.. Chi lo visita nelle varie sezioni, trova notevole alimento per lo spirito, l'intelletto, la vita comunitaria. http://www.dehoniane.it Sito della Edizioni Dehoniane Bologna http://www.disney.it/100anni La storia di 100 anni di ispirazione disneyana, permeata di avventure e personaggi di fantasia, ancorati a un solido mondo di valori e all'apertura della dimensione trascendente della vita. http://www.edizionipiemme.it Sito della Edizioni Piemme. http://www.edizionisanpaolo.it Sito della Edizioni San Paolo. http://www.emmaus-associazione.org/bimbi La nostra sezione bimbi. http://www.focolare.org/it È il sito istituzionale del Movimento dei Focolari. http://www.giovaniemissione.it Sito che incoraggia i giovani a fare l'esperienza della missionarietà. http://www.glauco.it Più che un sito è una sorta di portale di accesso ad alcuni tra i siti cattolici più interessanti. http://www.gloriaonline.it Bella esperienza professionale, umana e di fede, che rappresenta un esempio di come dovrebbe essere gestito un sito cattolico. Tali iniziative, così utili alla nuova evangelizzazione che non può non tener conto sia del potenziale di Internet nella diffusione del messaggio cristiano sia del nuovo modo di incontrare e dialogare con altre culture, meritano appoggio e incentivo. NB: il sito è in fase di ristrutturazione e dovrebbe diventare: http://glorja.gloriaonline.it http://www.ilgiovanefrancescano.it Un mondo di giovani che hanno compreso il senso della vita e con i quali dialogare http://www.lachiesa.it Altro sito di liturgia (ma manca il rito ambrosiano) con una peculiarità: un settore dedicato alla rassegna stampa dei quotidiani e agenzie stampa cattoliche. http://www.mestierediscrivere.com Luisa Carrada, dopo oltre due anni di esperienza accumulata con il suo laboratorio di scrittura online, ha deciso di offrire questa esperienza a un pubblico più vasto. Il sito dell'autrice offre numerosi materiali: articoli, consigli paratici, un glossario e una lunga serie di link. http://www.misna.org/ita La MISNA è un'agenzia giornalistica specializzata nel diffondere notizie e servizi di approfondimento e reportage sul Sud del mondo. Il tutto in un'ottica editoriale orientata sui versanti: politico, economico, sociale, religioso e culturale. Fonti privilegiate della Misna sono le migliaia di missionari(e) disseminati nel sud del mondo, per una informazione alternativa a favore dei "senza voce". http://www.mistici.org Occasioni per esperienze mistiche ed esercizi spirituali on line http://www.monasterodibose.it Monastero di Bose. comunità monastica presente nella compagnia degli uomini e al loro servizio http://www.pregate.it Scrigno di un tesoro alla portata di tutti. Una sezione è dedicata a un gruppo di preghiera, che non può essere definito solo virtuale. http://www.profeta.it È uno dei migliori motori di ricerca cattolici. Offre tra l'altro una piccola sezione di contributi video e audio. http://www.qumran2.net È una banca dati di materiale utile per la pastorale oggi. http://www.retepulita.it Ai genitori che desiderano PROTEGGERE I LORO FIGLI under 14, segnaliamo questo sito con il quale collabora Emanuele Florindi, "Hacker", al servizio della Legge che si occupa di scovare pagine web che offendono il pudore e la dignità dei minori. http://www.rinocammilleri.it Sito di un giornalista e scrittore cattolico tra i più illuminati. http://www.santegidio.org Sito del movimento di laici impegnato nella comunicazione del Vangelo e nella carità a Roma, in Italia e in più di 60 paesi dei diversi continenti. http://www.saledellacomunita.it ogni settimana viene segnalato un film con relativa scheda http://www.santiebeati.it Sito che si occupa esclusivamente della promozione del culto dei Santi. Mediante l'uso di operatori logici, che ordinano i Santi per giorno, per nome o per patronati, si ha accesso a un archivio praticamente sterminato, contenente la vita dettagliata di ogni Santo. http://www.sdb.org Il nuovo sito-portale della comunità salesiana. Ricco di informazioni dal mondo e di contenuti utili per chi opera a tutti i livelli nel mondo cattolico. http://www.seminario.milano.it tutte le notizie dal seminario http://www.siticattolici.it È un portale di accesso a numerosi siti cattolici riguardo Diocesi, parrocchie, ordini religiosi, associazioni ecclesiali, cultura e informazione. http://www.tantumergo.com È un portale cattolico con numerosi canali, servizi e rubriche. È promotore di un servizio di scambio banner. http://www.totustuus.org Il portale di cattolici al servizio della B. V. Maria e del Papa. Vengono presentate pagine cattoliche di grande interesse. http://www.unavocegrida.cjb.net Sito interessante e fuori dal coro. L'intento degli autori è quello di "offrire informazioni e spunti per una riflessione sui pericoli nascosti nella cultura giornalistico-popolare, sulla nuova religiosità, sul mondo dell'occulto, da utilizzare nella Nuova Evangelizzazione, per confutare l'errore". http://www.unicatt.it Sito dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. http://www.vangelogiovane.it È stato predisposto per l'evangelizzazione giovanile usando tecniche di comunicazione moderne e accattivanti. http://web.tiscali.it/animatamente Sito adatto ad educatori di gruppi giovanili.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FESTIVITÀ - AUGURI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
RINGRAZIAMENTI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ringraziamo il Parroco di Maccagno (che ci ha anche portato i saluti del Vicario Episcopale di Varese S. Ecc. Mons. Luigi Stucchi), il nostro Assistente Don Ennio Campoleoni, il Sindaco, la Pro Loco, la Scuola Musicale, il gruppo Alpini, vari professionisti che si sono prestati ciascuno secondo le rispettive competenze, i nostri generosi associati e tutti i partecipanti alle due giornate di “Casa Emmaus in festa” che è riuscita bene per merito del contributo di tutti.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[Sommario] |