IL CAMMINO DI EMMAUS | ||||
![]() |
http://www.emmaus-associazione.org/ emmau@tiscalinet.it |
![]() |
||
Scarica questo numero in formato zip | N. 19/2003 | Visualizza e scarica i precedenti notiziari | ||
SOMMARIO | ||||
|
||||
CHI SIAMO | ||||
La nostra Associazione si propone di sviluppare
un itinerario che illustri le tematiche oggetto di riflessione, sia della
nostra redazione che dei gruppi partecipanti presso Casa Emmaus e interloquire
con essi e con quanti saranno interessati a recepire i nostri messaggi. Se desiderate interagire con noi, fateci
pervenire i vostri messaggi via e-mail, o via posta presso la nostra
redazione c/o Delfino Adele - Via Lomellina 56 - 20133 Milano. L'Associazione Emmaus dal 1994 è associata alla F.I.E.S. - Federazione
Italiana Esercizi Spirituali. |
||||
[Sommario] | ||||
ATTUALITÀ | ||||
EDITORIALI Don Giacomo Alberione
beato. Domenica 27 aprile, il Papa ha proclamato "beato" Don Giacomo
Alberione. Il sito Internet www.santibeati.it
ha promosso un sondaggio iniziato il 6 gennaio che si è concluso
il giorno di Pasqua. Il popolo cristiano che naviga in Rete ha scelto
Don Alberione come santo protettore della Rete, degli utenti Internet
e dei programmi informatici. Il sondaggio ha evidenziato quasi con lo
stesso numero di preferenze anche S. Giovanni Bosco, che nel 1946 è
stato proclamato patrono degli editori. "Predicate il Vangelo ad ogni creatura" (Mc.16,15). È
l'estremo comando che il
Risorto ha lasciato ai suoi discepoli. Dalla fede scaturisce l'annuncio:
esso non ha bisogno della sapienza umana ma della potenza di Dio, come
S.Paolo 2Cor.12,9 ci ricorda "la mia potenza si manifesta pienamente
nella debolezza. Mi vanterò quindi ben volentieri delle mie debolezze,
purchè dimori in me la potenza di Cristo"
Sulla Lettera enciclica di Giovanni Paolo II "Ecclesia de Eucharistia" < > |
||||
[Sommario] | ||||
HANNO DETTO | ||||
"SPIGOLATURE" (Madre Teresa di Calcutta) "Quando mi sono trattenuto a lungo con il Signore…le
difficoltà mi si risolvono tra le mani" (Tonino Bello)
Il Card. Martini definisce così ciò che distingue la fede
dalla religione. "La religione, invece, è l'esprimersi storico-culturale,
dottrinale, disciplinare, sociale di fedi e in questo esprimersi possono
influire elementi etnici, elementi che toccano il proprio di un gruppo
sociale, i suoi privilegi e le sue difese". (Card. Carlo Maria Martini) "Il politico è colui che abbraccia le divisioni, le spaccature,
le ferite della propria gente, per trovare le soluzioni, per ricomporle
in unità" (Chiara Lubich) "Il perenne servizio alla 'verità' dell'uomo
appassiona quanti hanno a cuore che egli conosca sempre più se
stesso e percepisca, con crescente consapevolezza, l'anelito di incontrare
Cristo.Ecco un vasto campo di azione anche per voi, che intendete contribuire
con dinamismo missionario a individuare nuove strade per l'evangelizzazione
delle culture." (Giovanni Paolo II) "Eccolo Don Alberione: umile, silenzioso, instancabile,
sempre vigile, sempre raccolto nei suoi pensieri che corrono dalla preghiera
all'opera, sempre intento a scrutare i "segni dei tempi",
cioè le più geniali forme di arrivare alle anime. Il nostro
Don Alberione ha dato alla Chiesa nuovi strumenti per esprimersi, nuovi
mezzi per dare vigore e ampiezza al suo apostolato, nuova capacità
e nuova coscienzadella validità e della possibilità della
sua missione nel mondo moderno e con i mezzi moderni. Lasci, caro Don
Alberione, che il Papa goda di codesta lunga, fedele e indefessa fatica
e dei frutti da essa prodotti a gloria di Dio ed a bene della Chiesa." (Paolo VI) "Apostolato!Questo semplice termine racchiude tutta una missione,
tutto un programma. E' apostolo chi prega, chi parla, chi agisce, chi
soffre, chi ama, chi spera. Ma è anche e molto apostolo chi scrive,
chi imprime, chi diffonde la Parola di Dio." (Giacomo Alberione) |
||||
[Sommario] | ||||
I NOSTRI APPUNTAMENTI | ||||
|
||||
[Sommario] | ||||
LE NOSTRE ESPERIENZE | ||||
DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE.
La storia della nostra generazione è stata dettata
dall'imperativo di realizzare noi stessi, al termine della seconda guerra
mondiale che ci lasciava nudi, spogli, bisognosi di tutto in mezzo allo
squallore delle nostre città distrutte. Dovevamo uscire dal tunnel
della miseria, dell'ignoranza, affermare la nostra dignità di
persone e senza l'aiuto di nessuno. La nostra non può non essere
una forte testimonianza di tenacia e di coraggio: le difficoltà
non ci hanno schiacciati. |
||||
[Sommario] | ||||
EMMAUS per la SPIRITUALITÀ (Aderente F.I.E.S. - Federazione Italiana Esercizi Spirituali) |
||||
UNA REGOLA D'ORO Mons.Gianfranco Ravasi, nello spazio riservatogli da "Avvenire" ricorda una regola d'oro. La preghiera al mattino, prima che le nostre giornate si colmino di sciocchezze. Egli riflette: "La vita contemporanea è una lotta. Siamo assediati, tentati, travolti, confusi, disorientati… per saper resistere alle attrattive ingannevoli, all'immoralità negli affari, agli attacchi ingiusti, alle amarezze, bisogna essere armati di preghiera….al mattino presto, quando lo spazio della giornata è pulito" Sostare in preghiera ….la semplice, umile arma potente che Gesù stesso ha usato e indicato anche a noi perchè, in Dio, possiamo essere più che vincitori del male che è dentro e fuori di noi. ANNO DEL S.ROSARIO - Mese di Maggio dedicato a Maria
|
||||
[Sommario] | ||||
Emmaus per il Cantiere del Progetto Culturale C.E.I. | ||||
CONVEGNO ANNUALE
DEI CENTRI CULTURALI CATTOLICI DELLA DIOCESI DI MILANO
LE NOSTRE IMPRESSIONI.
Erano presenti, in rappresentanza della Diocesi: Mons. Coccopalmerio
e Mons. Balconi. L'esperienza più forte, per noi, è stata quella offerta
dal Vescovo Gassis. Non è forse schiavitù questa? - ha domandato il presule. Ma vi è un punto oscuro, ha fatto notare Dino Boffo:
perché non ci siamo accorti prima che in Iraq si stava perpetrando
da tempo un genocidio? Eppure qualcuno avrà pur parlato a nome
di coloro che non hanno voce. La verità è che le Agenzie
di stampa selezionano le notizie, presumibilmente perché manovrate
dai potentati economici. Il Dott. Mario Marazziti ha parlato in rappresentanza della
Comunità di Sant'Egidio. Questa è un movimento di laici
nato nel 68 per iniziativa di un giovane, Andrea Riccardi, anch'egli
presente al convegno e che ha parlato successivamente al Marazziti
come storico, fornendo notizie sull'origine dell'enciclica "Pacem
in terris". Andrea Riccardi, il fondatore della comunità di Sant'Egidio, è intervenuto per spiegare come Papa Giovanni XXXIII sia giunto a scrivere la grande enciclica "Pacem in terris". Questa enciclica ha avuto una molteplicità di consensi, anche da parte dei non cattolici, consensi che nessun Papa precedente aveva ricevuto. Riccardi ha fatto la cronologia di Roncalli, dapprima diplomatico che sviluppa l'arte dell'incontro. Egli usava sottolineare che è più importante ciò che unisce di quello che divide. Sognava di ricucire con il mondo dell'Est. Utilizzava canali non tradizionali. Intervenne felicemente nella crisi di Cuba. Papa Giovanni non voleva rimanere nella stratosfera, ma la sua sollecitudine paterna, semplice, mite lo hanno fatto apparire ottimista e ingenuo. Invece egli, in quanto Papa scelto da Dio per essere un padre comune dei credenti, aveva a cuore il destino di tutti gli uomini, tutti figli di Dio, da cui sorgono diritti e obbligazioni. Perciò ha avuto il coraggio di proporre un governo mondiale in grado di contribuire a far convergere verso l'unità il genere umano. Infine ha dato inizio al Concilio Vaticano II°. Il nostro compito, ha detto Riccardi, è dunque quello di operare per la pace in un mondo complesso, credendo nella forza di Dio. Parafrasando S. Paolo "questa forza di pace debole, umile…ma è quando sono debole che sono forte". È intervenuto poi don Giorgio Marchetti, stretto collaboratore
di Chiara Lubich (fondatrice del Movimento dei Focolari) che ha letto
un intervento scritto di pugno da lei. S.E. il Card. Arcivescovo Dionigi Tettamanzi ha fatto alcune
notazioni:
|
||||
[Sommario] | ||||
VOLONTARIATO E SOLIDARIETA' | ||||
Due esperienze che riguardano i bambini e gli anziani. Un'associazione culturale di attori e animatori "Sale in zucca" provvede a distrarre i bambini ricoverati in ospedali pediatrici, inventando giochi sempre nuovi. I piccoli degenti vengono stimolati a diventare protagonisti della favola o del racconto mimato. E' un progetto che rientra nelle politiche di promozione dell'infanzia del Comune di Roma, ma che si sta sperimentando anche a Milano.
|
||||
[Sommario] | ||||
PROMOZIONE UMANA | ||||
LA REGIONE LOMBARDIA E GLI ORATORI La Regione Lombardia ha emanato una legge che riconosce
la funzione sociale degli oratori, ritenuti patrimonio umano e civile,
in quanto luoghi capaci di far stare insieme giovani delle più
diverse provenienze per convinzioni, reddito, appartenenza sociale,
status familiare. Dare loro occasione di formazione e svago accanto
a figure genitoriali. |
||||
[Sommario] | ||||
COMUNICAZIONI AI NOSTRI ASSOCIATI E SOSTENITORI | ||||
Sosteneteci versando la quota di adesione
sul c/c n. 12247 dell'Associazione Emmaus Banca Regionale Europea Cod.
ABI 6906 -CAB 01610
· Novità Abbiamo aperto una piccola sede organizzativa in Via Lomellina n.30 "Casa Emmaus in festa".
|
||||
[Sommario] | ||||
VI CONSIGLIAMO | ||||
Andrea Riccardi - DIO NON HA PAURA - Ed. San Paolo Angelo Comastri - DIO E' AMORE - Ed. San Paolo Gualberto Gismondi - SENTIREMO CRESCERE LE FORESTE - Ed. San
Paolo Alessandro Maggiolini - DECLINO E SPERANZA DEL CATTOLICESIMO
- Ed. San Paolo Carlo Maria Martini - VERSO GERUSALEMME - Ed. Feltrinelli Domenico Agasso - DON ALBERIONE EDITORE PER DIO - Ed.San Paolo Dionigi Tettamanzi - L'AVVENTURA CRISTIANA - Ed. San Paolo Una introduzione alla fede per l'uomo d'oggi. Alexandre Ganoczy - IL CREATORE TRINITARIO - Ed. Queriniana Giusi Quarenghi - TU SEI GRANDE - Ed. San Paolo Don Tonino Bello - NON C'È FEDELTÀ SENZA RISCHIO
- Ed. San Paolo Tonino Bello-Giuliana Martirani - FOTOGRAFIE DEL FUTURO - Ed.
Paoline
http://www.mestierediscrivere.com Luisa Carrada, dopo oltre due anni di esperienza accumulata con il suo laboratorio di scrittura online, ha deciso di offrire questa esperienza a un pubblico più vasto. Il sito dell'autrice offre numerosi materiali: articoli, consigli paratici, un glossario e una lunga serie di link. La MISNA è un'agenzia giornalistica specializzata nel diffondere notizie e servizi di approfondimento e reportage sul Sud del mondo. Il tutto in un'ottica editoriale orientata sui versanti: politico, economico, sociale, religioso e culturale. Fonti proivilegiate della Misna sono le migliaia di missionari(e) disseminati nel sud del mondo, per una informazione alternativa a favore dei "senza voce". Bella esperienza professionale, umana
e di fede, che rappresenta un esempio di come dovrebbe essere gestito
un sito cattolico. Tali iniziative, così utili alla nuova evangelizzazione
che non può non tener conto sia del potenziale di Internet nella diffusione
del messaggio cristiano sia del nuovo modo di incontrare e dialogare
con altre culture, meritano appoggio e incentivo. Sito, curato dalla Pastorale per il turismo della Diocesi di Milano,
che promuove un modo originale di vivere la fede per i giovani oggi:
quella del campeggio parrocchiale, che consente loro di sperimentare
la gioia della vita comunitaria cristiana. Sito liturgico che ha lo scopo di dare occasione di meditare la Parola
di Dio e di proporre una riflessione che possa aiutare a vivere ciò
che si celebra. L'unico limite è l'assenza del rito ambrosiano. http://www.cittanuova.it/ http://www.santegidio.org/ http://www.ilgiovanefrancescano.it/ http://www.seminario.milano.it/ http://www.mistici.org/ http://www.profeta.it/ http://www.areopago.it/ http://www.saledellacomunita.it/ http://www.acec.it/
Il film racconta la storia dell'omonimo libro scritto dal protagonista, il medico-pittore torinese Carlo Levi. Condannato al confino dalla dittatura fascista infine riavrà la libertà. FANNY & ALEXANDER di Ingmar Bergman. Il film racconta il drammone che vivono due bambini, tra fantasticherie, magie, sogni e insieme vicende familiari dolorose. Lieto fine. L'ARPA BIRMANA di Kon Ichikawa. Il film parla di una vicenda di guerra del 1945. Un soldato scelto
accompagna la marcia delle unità giapponesi che tendono a raggiungere
la Tailandia, con un'arpa birmana. LA GRANDE GUERRA - di Mario Monicelli, con A.Sordi, V.Gassman.
Due amici tra morti e feriti, attacchi e contrattacchi della grande guerra, incaricati di una missione vengono catturati dal nemico e nonostante la pavidità infine decidono di non confessare. Vengono entrambi uccisi. ARCA RUSSA di Alexander Sokurov. Il film, un kolossal in digitale, a suo modo travolgente, racconta il lungo viaggio nel tempo di un cineasta contemporaneo magicamente proiettato nel 1700 nell'Hermitage a San Pietroburgo. Fa uno strano incontro con un cinico diplomatico del1900 e i due rivivono episodi storici, politici, di costume e d'arte che dimostrano la fine prossima dell' epoca degli zar. MISSION di Roland Joffé. Tratto dal libro omonimo, il film racconta come gli indigeni, nei Centri attivati dai soci della Compagnia del Gesù, appresero a lavorare e a vivere pacificamente in un sistema comunitario che insieme alla fede, portava gioia. Ma questi Centri, detti "Riduzioni" non andavano a genio né alla Spagna né al Portogallo, conquistatori di quelle terre, che moltiplicarono gli attacchi fino ad arrivare ad autentici genocidi. Purtroppo neanche il Papa Clemente XIII poté impedire il fallimento di questo esperimento. MOONLIGHT MILE - di Brad Silberling con D.Hoffman, S.Sarandon. IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI di Vittorio De Sica. Sono gli anni che preludono alla seconda
guerra mondiale. Un dramma senza precedenti sconvolgerà l'esistenza
della famiglia Finzi Contini.
Maccagno (VA) - CIVICO MUSEO PARISI VALLE - . Convegno "FAMIGLIA E MASS MEDIA" sabato 17 maggio ore 16,30 Roma - Ateneo Pontificio Regina Apostolorum - via degli Aldobrandeschi,190
venerdì 16 maggio ore 21
Collabora alla conferenza il sito web GIONA: http://giona.cjb.net/ Estate 2003 - SETTIMANE DI STUDIO BIBLICO -"Giovani alla scoperta
della Parola di Dio" località: San Giacomo di Entracque (CN) 2-9 agosto: Il mistero del male, la risposta dell'Amore. 9-16 agosto: Una porta per entrare nella Bibbia. 16-23 agosto: Geremia: il profeta e la storia. E' un'esperienza in cui i giovani sono orientati a scoprire l'amore
di Dio in un clima fraterno e in mezzo a delle stupende montagne. Per informazioni: Segreteria di S. Giacomo - tel. 349 7193001 - fax 011 9859774 e-mail:
s.giacomo@gesuiti.it sito internet: www.gesuiti.it/settimanebibliche/ IL VOLTO RELIGIOSO DELLA GUERRA. Santini e immaginette per i
soldati.
|
||||
[Sommario] | ||||
FESTIVITÀ - AUGURI | ||||
Auguri a tutte le mamme che ci leggono.
Possano tutte essere capaci come Maria di riconoscere che i figli, prima
di appartenere aloro, appartengono a Dio. |
||||
[Sommario] | ||||
RINGRAZIAMENTI | ||||
Ringraziamo di cuore tutte le persone, umili o di alta dignità pubblica, che ci stanno vicine con simpatia e ci incoraggiano a continuare fermamente nella nostra missione. |
||||
[Sommario] |