N.
11 - Gennaio/Febbraio 2002
|
||
|
||
SOMMARIO: |
La nostra Associazione si propone di sviluppare un itinerario che illustri le tematiche oggetto di riflessione, sia della nostra redazione che dei gruppi partecipanti presso Casa Emmaus e interloquire con essi e con quanti saranno interessati a recepire i nostri messaggi. |
||
Ci occupiamo dei seguenti ambiti: evangelizzazione e spiritualitā; promozione culturale orientata in senso cristiano; solidarietā e attivitā socio-educative. Intendiamo con questo strumento collegarci con i nostri associati per crescere insieme e dare occasione di riflessione a quanti vorranno leggerci; relazionare sulla nostra programmazione e sulle iniziative che realizzeremo nei vari ambiti. |
||
Il
presente č l'undicesimo numero del periodico. |
||
Se
desiderate interagire con noi, fateci pervenire i vostri messaggi via
E-Mail,
partecipando al FORUM,
o via posta presso la nostra redazione c/o Delfino Adele - V. Lomellina
56 - 20133 Milano.
|
||
[Torna Su] |
ATTUALITA' | ||||||
IL SANTO PADRE CHIEDE UNA MOBILITAZIONE GLOBALE DELLE COSCIENZE Nella 35 ma Giornata della Pace, il primo Gennaio di ogni anno, la Chiesa offre al mondo una riflessione sulla pace.Questa volta il tema è il seguente "Non c'è pace senza giustizia nè giustizia senza perdono". Nel suo discorso il Papa dice:"Giustizia e perdono:ecco i due pilastri della pace che ho voluto porre in evidenza.Tra giustizia e perdono non vi è contrapposizione, ma complementarietà, perchè ambedue sono essenziali per la promozione della pace...Solo il perdono può spegnere la sete di vendetta e aprire il cuore a una riconciliazione autentica e duratura tra i popoli..." (Probabilmente il Santo Padre ha pensato di coniugare la giustizia con la misericordia, ad imitazione della giustizia divina poichè la giustizia senza la misericordia può arrivare ad essere spietata).Continua:"In un mondo globalizzato, e' necessario perseverare nell'impegno di orientare nella direzione giusta le scelte personali, familiari e sociali come pure le grandi linee dello sviluppo nazionale e internazionale". Di fronte ai sentimenti di intima paura che il mondo sta sperimentando, la Chiesa desidera contribuire ad aprire i cuori alla speranza che i popoli riusciranno ad intraprendere nuovi sentieri e a vedere fatti nuovi"Ora che le tenebre ricoprono la terra e nebbia fitta avvolge le nazioni" (Rif.Is.60,1-6). Il male non avrà l'ultima parola nelle vicende umane.La storia della salvezza, delineata nella Sacra Scrittura, conferma che Dio accompagna gli uomini con sollecitudine misericordiosa e provvidente, che Egli è un fine educatore, conosce le vie per toccare i cuori più induriti e trarre frutti buoni anche da fatti oggettivamente negativi."Per Dio nulla è impossibile" (rif. Lc.18,27).Ma allora perchè il bene non si realizza immediatamente? Perchè Dio vuole portare avanti i suoi progetti con la nostra collaborazione e noi seguiamo altre vie.Mentre ci facciamo del male Dio tace, sembra latitare. E invece Egli, Padre buono, attende pazientemente la presa di coscienza da parte degli uomini di essere peccatori, cioè che smettiamo di essere incivili, che finiamo di provocare storture e ingiustizie nella comunità umana, che diventiamo capaci di trovare soluzioni ai problemi degli ultimi, che comprendiamo il senso sacro della vita, invece di farne scempio. Chi è con Lui non teme nulla: al di là del buio, la luce e il destino eterno cui tutti saremmo chiamati.... IL SANTO PADRE RICHIAMA LA COMUNITA' EUROPEA A FARE RIFERIMENTO AI VALORI Il 10 gennaio 2002 il Santo Padre, nel discorso al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, ha sollecitato la comunità europea, in vista di una futura ed auspicabile Costituzione Europea, a non dimenticare i valori sui quali essa dovrebbe fondarsi. Occorrerebbe tener conto delle religioni e delle Chiese che hanno contribuito e contribuiscono alla cultura e all'umanesimo dell'Europa (prendiamo ad esempio la schiera di santi che in momenti cruciali della storia seppero intervenire piantando i pilastri di un nuovo umanesimo) Tener conto di questo non andrebbe a scapito della "laicità" degli Stati. Dunque l'unità dell'Europa, nella pluralità dei popoli, delle culture e delle religioni, senza soffocare le identità nazionali e con la propensione ad ampliare i confini, imparando a guardare con misericordia alle ingiustizie del passato. Assumere la "fraternità" come categoria politica, poggiata sul vasto consenso dei cittadini che ne fanno parte. La regola d'oro da assumere e da viveree che è comune a tutte le principali religioni della terra, dice: "Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te" (cf. Lc.6,31) Insegnare alle nuove generazioni a considerare "una" tutta la famiglia umana ( i cristiani sanno che Gesù ha insegnato questo concetto con le parole e con la vita -cf. Gv. 17,21). Da ciò l'impegno dell'Europa a farsi esempio di tolleranza, dialogo, solidarietà, spirito di pace per contribuire a strutturare la famiglia umana nella prospettiva dell'unità:Per far questo, l'Europa dovrebbe nelle controversie, cominciare a voler utilizzare mezzi pacifici e appropriati e nei rapporti con gli altri popoli, cancellare ogni forma di subordinazione e schiavitù, sciogliendo gli uomini e le nazioni dai vincoli che a volte li imprigionano, perchè considerati "diversi". L'Europa, insomma, deve saper compiere un'autentica rivoluzione esistenziale, culturale, politica, fondata sul rispetto dei diritti naturali oltre che di quelli umani di tutti gli uomini, globalizzando la solidarietà.
Enzo Bianchi E' urgente sottolineare oggi l'importanza della conoscenza della Parola di Dio nella Chiesa...Essa sola può arrivare a generare dei cristiani saldi, radicati nell'evangelo, che avendo cominciato a conoscere e ad amare Gesù, non riducono il loro cristianesimo all'esperienza di un'ora, ma ne fanno la storia stessa della loro vita. Stefano Di Pea Il monachesimo ricorda profeticamente agli uomini che l'armonia non si costruisce nell'uniformità a tutti i costi, ma nel rispetto della diversità di tradizioni. NOTIZIE FLASH Molti cristiani con il S.Padre convoglieranno ad Assisi per pregare per la pace. Sono invitati a parteciparvi i rappresentanti delle religioni del mondo. Anche il Cardinale Arcivescovo di Milano S.E. Carlo Maria Martini sarà presente all'incontro. In preparazione all'evento, Egli suggerisce alle Parrocchie una Veglia di preghiera per la sera di mercoledì 23 gennaio. Il tema proposto "In Te la sorgente della vita" Il tema è suggerito per aiutare gli uomini a riconoscersi fratelli: dice che una sola è la sorgente della vita, Dio. Quindi Lui strumento della riconciliazione, della comunione piena, della pace.
|
||||||
[Torna Su] |
ESPERIENZE |
I visitatori interessati alla nostra programmazione annuale, possono ricavare notizie al riguardo cliccando sulla testata del nostro sito alle voci: "appuntamenti", "2002", "i nostri elaborati", "le nostre proposte" RESOCONTO
DELLE ATTIVITA' SVOLTE NEL 2001
DALL'ASSOCIAZIONE EMMAUS PREVENZIONE AL DISAGIO GIOVANILE ATTRAVERSO L'EVANGELIZZAZIONE Hanno partecipato 32 gruppi per un totale di circa 580 giovani accompagnati dai loro sacerdoti assistenti: Catalani Don Marco, Zuin Padre Nicola, Perduca Don Luigi, Violoni Don Luca, Mangiacasale Don Marco,Bassani Don Ettore, Luoni Don Carlo, Erba Don Giorgio, Selle Don Damiano, Galli Don Enrico, Bassetti Don Carlo, Spazzini Don Ivano, Riva Don Virginio, Rossini Don Michele, Rimoldi Don Emilio, Rebecchi Don Riccardo, Crivelli Don Diego, Castiglioni Don Fabrizio FORMAZIONE EDUCATORI Hanno partecipato 3 gruppi per un totale di circa 90 giovani educatori con i loro sacerdoti assistenti: Fattore Don Cristian e Simonelli Don Lorenzo. SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Hanno partecipato 2 gruppi di 14 famiglie e 37 anziani con i loro assistenti: Pozzi Don Erminio e l'animatrice Jeanne Re. PROGRAMMAZIONE E VERIFICA ATTIVITA' SOLIDARISTICHE Hanno partecipato 2 gruppi per un totale di 45 adulti accompagnati dai loro coordinatori. ATTIVITA'DI SOLIDARIETA'SOCIO EDUCATIVA Hanno partecipato 2 gruppi per un totale di 23 famiglie e un gruppo di 18 portatori HANDICAP. ATTIVITA' DI PROMOZIONE CULTURALE E DI FORMAZIONE CRISTIANA MUSICA Hanno partecipato una cinquantina di diplomati al conservatorio e professionisti, accompagnati dal maestro di musica Daniel Pacitti, nostro associato e incaricato dell'ambito musicale. TEATRO Ha partecipato un gruppo di 11 attori dilettanti della Compagnia " La Lampada", accompagnati dal regista Christian Muggiana. SCUOLA ESTIVA DI AGGIORNAMENTO STORICO PER UNIVERSITARI Ha partecipato un gruppo di circa 50 giovani seguiti dai professori: Marco Invernizzi, Rino Cammilleri, Giovanni Cantoni, Massimo Introvigne, Lorenzo Cantoni, Roberto Respinti. ECUMENISMO E DIALOGO INTERCULTURALE Ha partecipato un gruppo di famiglie della Chiesa evangelica per un totale di circa 30 nuclei familiari accompagnati dal Pastore Speri Fabio. ALTRE ATTIVITA' :
LA NSTRA ASSOCIAZIONE FORMA I GIOVANI ANCHE CON IL TEATRO. Il teatro amatoriale è una forma di educazione dei giovani, poichè riscatta bisogni aggregativi, comunicativi e socializzanti; è perciò attività capace di prevenire il disagio. Sviluppa inoltre la creatività e, quando i testi prescelti affrontano tematiche che fanno pensare, orienta ai valori che contano. LA COMPAGNIA DELLA PORTA ha in allestimento la piece teatrale "L'annucio a Maria" di P.Claudel che verrà rappresentata in primavera. Regista la nostra incaricata del teatro Sig.na Diletta Rossi. Educazione ecologica e ambientale (Trekking e percorsi vita): proponiamo ai gruppi, deprivati spesso del rapporto con la natura a motivo della vita caotica, stressante e inquinata delle nostre città, un'esperienza salutare ed entusiasmante, organizzato da noi e partendo da Casa Emmaus, Maccagno:un sentiero didattico, guidato da guardie ecologiche, alla scoperta della flora, della fauna e delle antiche incisioni rupestri nella località che va da Piero a Monteviasco (Prov. Varese). Un percorso didattico molto attraente è anche quello che da Curiglia porta a Monteviasco. Per i pigroni c'è la funivia. - La passeggiata lungo-lago di Maccagno è terminata. Dà l'occasione a chi desidera godere il panorama senza far fatica, di trascorrere qualche momento piacevole di relax. Convinti come siamo che
anche le attività sportive sono portatrici di valori e
possono contribuire alla formazione delle persone, vi informiamo che: |
||
[Torna Su] |
NOTIZIE | ||
SPIRITUALITA' Ma questi cristiani, quanto sono esaltati! |
||
Nel mese di Febbraio per i nostri associati e simpatizzanti, si farà, presso Casa Emmaus, un week end dello Spirito sul tema: LA
PREGHIERA: "Sono venuto a portare il fuoco sulla terra;
e come vorrei che fosse già acceso!" Nella rubrica "Comunicazioni ai nostri associati e simpatizzanti" è descritto con maggiori dettagli l'appuntamento.
Chiara Lubich scrive nella meditazione del mese di gennaio" ...Quanto più ci abbevereremo e vivremo dell'acqua viva che è la Parola di Dio, tanto più ci avvicineremo gli uni agli altri e vivremo come fratelli e sorelle..." Preghiera ebraica Noi ti preghiamo per tutta l'umanità. Anche se divisi in nazioni e razze, tutti gli uomini sono figli tuoi, da te ricevono vita ed esistenza, e tu comandi loro di obbedire alle tue leggi così come ciascuno può conoscerle e comprenderle. Fa che scompaiano odi e lotte, fa che una pace perenne riempia la terra, e che in ogni luogo l'umanità possa godere i frutti della pace. Così lo spirito di fratellanza tra gli uomini dimostrerà la loro comune fede in Te, Padre di tutti. IN
QUESTO PERIODO, SARANNO OSPITI I seguenti gruppi:
| ||
| ||
|
||
|
||
Il volontariato è azione gratuita "La gratuità è l'elemento distintivo del volontario e lo rende originale rispetto ad altre componenti del terzo settore e ad altre forme di impegno civile". La "Carta dei valori del volontariato" è il frutto di un lungo percorso che visto il coinvolgimento di numerose associazioni partire da una bozza elaborata dalla FIVOL e dal gruppo Abele. Un Breve, ma deciso documento suddiviso in 24 punti che trattano rispettivamente "i principi fondanti", "atteggiamenti e ruoli dei volontari" e "atteggiamenti e ruoli delle organizzazioni di volontariato" facendo tesoro delle radici religiose, ideologiche, culturali da cui proviene". Da sottolineare la definizione (non scontata) di volontariato al punto 3 perché prende posizione in merito all'intenso dibattito che si sta svolgendo sull'identità del terzo settore, del non-profit, ecc. Per consultare il documento:Fondazione Italiano per il volontariato
SOLIDARIETA' Ogni cosa che siamo e che abbiamo è
del Signore."Che cosa mai possiedi che tu non abbia ricevuto?
E se l'hai ricevuto perchè te ne vanti come non l'avessi ricevuto?"
(I Cor.4,7)"La nostra capacità viene da Dio" (2 Cor.3,5).
| ||
| ||
|
||
DIO E IL SUO PROGETTO DI FORMAZIONE (2 Tm.3,14-15)"...le Sacre Scritture, queste possono istruirti per la salvezza che si ottiene per mezzo della fede in Cristo Gesù. Tutta la Scrittura è infatti ispirata da Dio e utile per insegnare, convincere, correggere e formare alla giustizia, perchè l'uomo di Dio sia completo e preparato per ogni opera buona:" Diocesi di Milano APPELLO PER L' IRC Nel clima di incertezza e di contrasto che ha segnato gli ultimi mesi dell'anno 2001, il rapporto con la religione, e tra le diverse appartenenze religiose ha trovato posto nei dibattiti pubblici e nelle riflessioni di molti cittadini. A questo punto é ancora più chiaro perchè vale la pena di avvalersi della Religione Cattolica (IRC) nella scuola. L'identità della propria appartenenza culturale e religiosa va rispettata incominciando con il conoscere meglio chi siamo, da dove veniamo, quali riferimenti di valore sostengono lanostra società, con le sue leggi e i suoi costumi. E il rispetto per le altre religioni e culture si sviluppa dando possibilità ai seguaci di altre religioni di conoscere la religione cristiana, là dove essi crescono e si inseriscono nella nostra società, e ciè nella scuola. In particolare possiamo dire che al presentenon sono molti gli islamici che si avvalgono dell'IRC, però ce ne sono. Altri, che pure non si sono iscritti, stanno in classe volentieri. Forse ogni caso è una storia a sè, ma si può dire che è possibile comprendere, pur da diverse posizioni religiose, il valore dell'IRC e delle sue finalità: un corso di cultura religiosa aperto a tutti gli alunni. In esso si parla di Bibbia, di Gesù e della Chiesa, ma anche di religioni e Chiese diverse, di Islam e di Corano, e pure di problemi attuali ed esistenziali dei ragazzi. Alla luce di quanto abbiamo ricordato, rinnoviamo un cordiale e pressante invito perchè i ragazzi, i loro genitori e tutti gli educatori riflettano sul significato e l'importanza della Religione Cattolica nella scuola; l'iscrizione è da effettuare, come è noto, in questo mese di gennaio. Mons. Giovanni Giudici Vicario Generale Arcidiocesi di Milano
Si sente la necessità di un recupero di valori morali al servizio dell'umanità.
|
||
[Torna Su] | ||
COMUNICAZIONI AI NOSTRI SOSTENITORI E SIMPATIZZANTI | ||
|
||
Ricordiamo
ai nostri associati e simpatizzanti che le finalità della nostra
Associazione prevedono l'evangelizzazione, la cultura orientata in senso
cristiano, la solidarietà. IMPORTANTE! COMUNICHIAMO AGLI ASSOCIATI CHE IN DATA 16 e 17 febbraio 2002 vi sarà l'assemblea ordinaria annuale a Maccagno presso Casa Emmaus: ad essa sarà dedicata solo qualche ora dopo cena il sabato; si pregano gli incaricati dei vari ambiti di preparare i progetti per il 2002. A partire dal pomeriggio di sabato e fino alla domenica pomeriggio, avremo nel contempo l'accasione di momenti di spiritualità e la S. Messa. Guiderà questi momenti "forti" dello Spirito Don Giovanni Poggiali del Seminario di Massa Carrara: ci aiuterà a ripensare insieme quanto grande sia il dono e la forza della preghiera. E potremo fare momenti di preghiera comunitaria e adorazione per impetrare il dono della pace nel mondo. Questo incontro è aperto anche a tutti i nostri simpatizzanti: siete pregati di estendere l'invitito e GENTILEMENTE PRENOTARE AL PIU' PRESTO per poter organizzare l'accoglienza ordinatamente.Si richiede un contributo minimo di Lit. 50000. | ||
[Torna Su] | ||
[Torna Su] |
VI CONSIGLIAMO | ||||||||||||||||||
LIBRI:![]() |
||||||||||||||||||
Concordanza
pastorale della Bibbia - EDB |
||||||||||||||||||
Fondare la civiltà dell'amore - Rizzoli-Giovanni Paolo II- Preghiere e meditazioni per gli uomini e le donne del nostro tempo. |
||||||||||||||||||
Navigare nella Bibbia -Elledici/Claudiana | ||||||||||||||||||
Comprendere lo straniero. Ed-Cittadella --------------------------------------------------------------------------------------Affezione e dimora-Don L.Giussani -Dimora che è data all'uomo e in cui vi è quello di cui ha bisogno. |
||||||||||||||||||
Pietre che cantano- Ed. Monti 2001- Stefano Di Pea intervista uomini e donne che hanno scelto la spiritualità monastica di otto monasteri: ciò che accomuna questi cercatori di Dio è una sete insaziabile di Assoluto. |
||||||||||||||||||
Giuliana
Martirani - Il drago e l'agnello - Ed. Paoline |
||||||||||||||||||
AA.VV
- Benessere, ricchezza e ideale cristiano - Collana
Credere oggi n. 4/1999 - Ed.
Messaggero |
||||||||||||||||||
I monti di Dio- Ravasi -S.Paolo- Esegesi biblica partendo dai monti sacri associati al testo biblico. |
||||||||||||||||||
L'avventura di Emmaus - S.Paolo -Abbè Pierre e le sue fondazioni |
||||||||||||||||||
S. Giovanni della Croce - Paoline -opere complete (note di L.Borriello) | ||||||||||||||||||
S. Francesco d'Assisi - Rodolfo Doni- S.Paolo |
||||||||||||||||||
Segnalazioni cinematografiche- A cura del Centro cattolico cinematografico. Il libro raccoglie le schede di valutazione morale ai fini pastorali della apposita commissione C.E.I. | ||||||||||||||||||
FILM
(disponibili in VHS e DVD):![]() |
||||||||||||||||||
L'incredibile volo- Regia Carrol Ballard Il film, adatto ai ragazzi, è molto poetico: spalancato su splendidi scenari naturali, unisce una grande lezione d'amore per la natura. Racconta la storia vera di una dodicenne rimasta orfana di madre, che riempie la sua solitudine, occupandosi con grande tenerezza di uno stormo di cuccioli di oche selvatiche che la riconoscono come loro mamma. Alleva le piccole oche fino a che, con l'aiuto del padre, riesce a farle volare. |
||||||||||||||||||
Il mestire delle armi - Regia Ermanno Olmi - Il film presenta l'invettiva, arcana, austera, quasi sommessa, sulla distruzione del mondo nei giorni che inaugurarono la palla di piombo.Storia e metafisica per condannare la via più breve alla crudele morte. Il film, di rigore storico, e' la storia di un eroe. Presenta una riflessione profonda sui valori della coerenza, della lealtà, del rispetto. |
||||||||||||||||||
Tootsie - Regia di Sydney Pollack - Attore intelligente è costretto, per necessità, a lavorare come cameriere. Per cirscostanze fortuite si trova a fare un provino travestito da donna e arriva al successo.Si innamora di julie sua partner che non lo corrisponde perchè lo crede una donna. Per uscire da questa situazione insostenibile, l'attore rivela davanti a milioni di telespettatori la sua vera identità e conquista lìamore di julie. |
||||||||||||||||||
Momenti di Gloria - Regia Hugh Hudson - La storia si svolge a Parigi nel 1924.Due atleti britannici si preparono a correre per le olimpiadi: uno corre per gloria e la gioa del Signore, l'atro gareggia contro il pregiudizio della società protestante. |
||||||||||||||||||
Wall Street - Regia di Oliver Stone - Giovane ambizioso vuole arricchire al più presto e vi riesce senza farsi scrupoli. Il padre, uomo assolutamente onesto, disapprova il suo modo di agire e i due si lasciano in urto.Quando il padre ha un infarto il giovane si pente e infine arriva a scoprire che colui che era stato suo compare e' in realtà un criminale. |
||||||||||||||||||
La Bibbia - Regia John Huston - Supercolosso pachidermico sfoglia in tre ore il Vecchio testamento. |
||||||||||||||||||
Grido di libertà - Regia di Richard Attendborough - Storia dell'Apartheide in Sudafrica.Il fondatore del Movimento di coscienza nero diventa amico di un giornalista progressista che fa del suo giornale il portavoce delle giuste richieste di negri. In seguito fuggirà in Inghlilterra e pubblicherà il manoscritto sulla vita dell'amico Sudafricano morto per suoi ideali di progresso e di pace. |
||||||||||||||||||
L'olio di Lorenzo - Regia di George Miller - Si tratta dui una storia vera. I genitori apprendono che il loro unico figlio è stato colpito da un malattia rarissima ed ereditaria; pur straziati non si arrendono. |
||||||||||||||||||
La tunica - Regia di Henry Koster - Si racconta la storia di un giovane tribuno inviato in palestina al comando di una guarnigione. Egli assite all'entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme ma ne comanda anche l'esecuzione.Il tribuno tenta di indossare la tunica del Messia ma è colto da malore:essa diverrà per il tribuno strumento di conversione e dopo sarà destinato al martirio. |
||||||||||||||||||
|
FESTIVITA' - AUGURI | |||||
|
A tutti i bimbi, auguriamo buon carnevale! Ma.....qualche sana, liberatoria risata, fa bene anche agli adulti! Non vergogniamoci, prendiamoci tempo anche per ridere, perchè il riso è la musica dell'anima. SIGNORE, DAMMI LA VOGLIA DI RIDERE "Scusami l'impertinenza Ma stasera ho voglia di dirti come i bambini piccoli sulle ginocchia del fratello maggiore: -Signore, fammi ridere!- Perche, a mia volta, io possa far ridere i miei fratelli. Ne hanno tutti bisogno!" (Michel Quoist) |
||||
[Torna Su] | |||||
Dopo il carnevale...Il 17 Febbraio e' la prima Domenica di Quaresima. In questo nostro tempo in cui guerra e terrorismo flagellano tanti innocenti, ricorriamo insieme al digiuno e alla preghiera per implorare il dono della pace.Affidiamoci a Cristo per vincere la battaglia contro il male ascoltando con la mente e con il cuore le Sue Parole di Vita. |
|