N.
10 - Novembre/Dicembre 2001
|
||
|
||
SOMMARIO: |
La nostra Associazione si propone di sviluppare un itinerario che illustri le tematiche oggetto di riflessione, sia della nostra redazione che dei gruppi partecipanti presso Casa Emmaus e interloquire con essi e con quanti saranno interessati a recepire i nostri messaggi. |
||
Ci occupiamo dei seguenti ambiti: evangelizzazione e spiritualitā; promozione culturale orientata in senso cristiano; solidarietā e attivitā socio-educative. Intendiamo con questo strumento collegarci con i nostri associati per crescere insieme e dare occasione di riflessione a quanti vorranno leggerci; relazionare sulla nostra programmazione e sulle iniziative che realizzeremo nei vari ambiti. |
||
Il presente č il decimo
numero del periodico. |
||
Se desiderate interagire
con noi, fateci pervenire i vostri messaggi via E-Mail,
partecipando al forum, o via posta presso la nostra redazione
c/o Delfino Adele - V. Lomellina 56 - 20133 Milano.
|
||
[Torna Su] |
ATTUALITA' | ||
Noi riteniamo che essere
poveri significhi essere liberi dai condizionamenti delle cose. Che
sia giusto "umanizzarle", inserendole all'interno di un progetto
di vita cristiano e renderle un mezzo di crescita comune e di comunione
con gli altri e con Dio. Disinteressarsi delle ricchezze della terra
è sintomo di malinteso angelismo. Piuttosto sarebbe opportuno
impegnarsi ciascuno attivamente, per la loro distribuzione secondo giustizia
e la loro destinazione universale. PROPOSTE DI VERSANTI SU CUI IMPEGNARSI
HANNO DETTO: Giovanni Paolo II - 21/10/2001 "La violenza è solo un cammino di morte e distruzione che disonora la santità di Dio e la dignità dell'uomo." Teilhard de Chardin - "ll mondo di
domani apparterrà a chi gli avrà offerto una speranza
più grande." Don Giovanni Giavini (Resp. Servizio per l'Apostolato Biblico - Diocesi Milano) Interessantissima la spiegazione
dell'azione di Dio creatore che il grande vescovo di Ippona, S.Agostino,
dava commentando il cap. I della Genesi, intorno al 410: "Come
nel seme c'erano invisibilmente e simultaneamente tutti quegli elementi
che poi, col tempo, sarebbero apparsi nell'albero, così si deve
pensare che, avendo Dio creato tutto simultaneamente, il mondo stesso
possedesse simultaneamente tutti quegli elementi che in esso e con esso
furono creati quando fu fatto il giorno: non solo il cielo col sole,
la luna e le stelle... la terra e gli abissi..., ma anche quegli elementi
che l'acqua e la terra produssero; li possedeva cioè in potenza
e in causa, prima che, nelle varie fasi del tempo, si manifestassero
con quegli aspetti in cui sono ormai noti a noi in quelle opere che
Dio tuttora compie" (De Genesi ad litteram V,33,45). LA CIVILTA' CATTOLICA Rivista del 7/10/2000 "Il Cristianesimo e il problema della vera religione" In sintesi riprendiamo le tre precisazioni conclusive
NOTIZIE FLASH MESE MISSIONARIO: Si è conculso il 27 Ottobre 2001 il Sinodo dei Vescovi durante il quale si è riflettuto in particolare sul ministero del Vescovo come servitore del Vangelo. I Vescovi hanno recepito l'istanza e ribadita la volontà di "Prendere il largo" con un servizio approfondito adeguato ai tempi e alle situazioni. Nel contempo anche i laici sono stati sollecitati alla missione per il bisogno crescente di vocazioni per le quali è urgente pregare LUNEDì 5 NOVEMBRE IL CARDINALE MARTINI E' STATO PREMUROSO OSPITE DELLE MASSIME AUTORITA' CIVILI ALL'INAUGURAZIONE DEL MUSEO DIOCESANO in Corso di Porta Ticinese 95 a Milano PRESSO I CHIOSTRI DI SANT'EUSTORGIO. Questo luogo della memoria, sognato dai Cardinali Shuster e Montini, diventerà tappa fondamentale degli itinerari culturali ambrosiani. |
||
|
||
[Torna Su] |
ESPERIENZE |
I visitatori interessati alla nostra programmazione annuale, possono ricavare notizie al riguardo cliccando sulla testata del nostro sito alle voci: "appuntamenti", "2001", "i nostri elaborati", "le nostre proposte" RESOCONTO
DELLE ATTIVITA' CHE SI SONO SVOLTE
PRESSO CASA EMMAUS NELL'ANNO 2001 EVANGELIZZAZIONE E SPIRITUALITA' Hanno partecipato 32 gruppi per un totale di circa 580 giovani accompagnati dai loro sacerdoti assistenti: Catalani Don Marco, Zuin Padre Nicola, Perduca Don Luigi, Violoni Don Luca, Mangiacasale Don Marco,Bassani Don Ettore, Luoni Don Carlo, Erba Don Giorgio, Selle Don Damiano, Galli Don Enrico, Bassetti Don Carlo, Spazzini Don Ivano, Riva Don Virginio, Rossini Don Michele, Rimoldi Don Emilio, Rebecchi Don Riccardo, Crivelli Don Diego, Castiglioni Don Fabrizio FORMAZIONE OPERATORI DI PASTORALE Hanno partecipato 2 gruppi per un totale di circa 55 giovani educatori con i loro sacerdoti assistenti: Fattore Don Cristian e Simonelli Don Lorenzo FORMAZIONE VOCAZIONALE Ha partecipato un gruppo di 35 giovani con il loro assistente Sala Don Gabriele. SPIRITUALITA' FAMILIARE Hanno partecipato 2 gruppi di 14 famiglie e 37 anziani con i loro assistenti: Pozzi Don Erminio e l'animatrice Jeanne Re. PROGRAMMAZIONE E VERIFICA ATTIVITA' SOLIDARISTICHE Hanno partecipato 2 gruppi per un totale di 45 adulti accompagnati dai loro coordinatori laici: Colombo Davide, Cicero Domenico e Calogero Andrea. ATTIVITA'DI SOLIDARIETA'SOCIO EDUCATIVA Hanno partecipato 2 gruppi per un totale di 23 famiglie e un gruppo di 18 portatori H ATTIVITA' DI PROMOZIONE CULTURALE E DI FORMAZIONE CRISTIANA MUSICA Hanno partecipato una cinquantina di diplomati al conservatorio e professionisti dell'Associazione "Rinascenze", accompagnati dal loro ,maestro di musica Daniel Pacitti TEATRO Ha partecipato un gruppo di 11 attori dilettanti della Compagnia " La Lampada", accompagnati dal loro regista Christian Muggiana CORSO DI STORIA Ha partecipato un gruppo di circa 50 persone dell'Associazione " Alleanza Cattolica" seguiti dai loro professori: Marco Invernizzi, Rino Cammilleri, Giovanni Cantoni, Massimo Introvigne, Lorenzo Cantoni, Roberto Respinti. ECUMENISMO E DIALOGO Ha partecipato un gruppo di famiglie della Chiesa evangelica per un totale di circa 30 nuclei familiari accompagnati dal pastore Speri Fabio ALTRE ATTIVITA' :
Il teatro amatoriale è una forma di educazione dei giovani, poichè riscatta bisogni aggregativi, comunicativi e socializzanti; è perciò attività capace di prevenire il disagio. Sviluppa inoltre la creatività e, quando i testi prescelti sviluppano tematiche che fanno pensare, orientano ai valori che contano. La nostra Associazione forma i giovani anche con il teatro. Infatti abbiamo in cantiere un progetto scuola di teatro del quale daremo dettagli nel prossimo numero. LA COMPAGNIA DELLA PORTA
ha in allestimento la piece teatrale "L'annucio a Maria" di
P.Claudel Educazione ecologica e ambientale (Trekking e percorsi vita): proponiamo ai gruppi, deprivati spesso del rapporto con la natura a motivo della vita caotica, stressante e inquinata delle nostre città, un'esperienza salutare ed entusiasmante, organizzato da noi e partendo da Casa Emmaus, Maccagno:un sentiero didattico, guidato da guardie ecologiche, alla scoperta della flora, della fauna e delle antiche incisioni rupestri nella località che va da Piero a Monteviasco (Prov. Varese). Un percorso didattico molto attraente è anche quello che da Curiglia porta a Monteviasco. Per i pigroni c'è la funivia. - La passeggiata
lungo-lago di Maccagno è terminata. Dà l'occasione a chi
desidera godere il panorama senza far fatica, di trascorrere qualche
momento piacevole di relax.
Convinti come siamo che
anche le attività sportive sono portatrici di valori e
possono contribuire alla formazione delle persone, vi informiamo che: |
||||
[Torna Su] |
NOTIZIE | ||
Giovedì 15 novembre
dalle ore 15 alle 17 primo incontro di reciproca conoscenza tra il nuovo
delegato Diocesano FIES P.Cesare Bosastra e i responsabili delle Case
di spiritualità a servizio della Diocesi |
||
Il tema dell'incontro del 16-17 febbraio 2002 presso Casa Emmaus, Maccagno, degli Associati Emmaus sarà: LA
PREGHIERA: "Sono venuto a portare il fuoco sulla terra;
e come vorrei che fosse già acceso!" Per parlare di preghiera
è necessario partire dal concetto che noi siamo "spiriti
incarnati" cioè che corpo e anima formano la persona.
Creati a immagine e somiglianza di Dio, siamo capaci di riflettere,
di scegliere, di amare. Il fine della nostra vita è la comunione
con Dio. Un Dio-Amore che non conosciamo, ma che possiamo imparare
a conoscere e ad amare se sapremo ascoltare la Sua Parola per entrare
nel mistero della Sua stessa vita. Se ci incontreremo frequentemente
con Dio, esercitando la volontà nella libertà e nel
desiderio di progredire, di superare i limiti che ci impediscono di
volare alto, quasi mendicanti nel domandare la Sua Grazia, Egli verrà
in noi, si stabilirà in noi, (Gv.15,23) "Se uno mi
ama, osserverà la Mia parola e il Padre mio lo amerà
e noi verremo a Lui e prenderemo dimora presso di Lui"; a
poco a poco arriveremo a pensare come Lui, (Cf. Fil. 2) come S. Paolo
sentiremo di essere cambiati "Non sono più io che vivo
ma Cristo vive in me" (Rif Gal 2,20). La preghiera del cuore,
(che coinvolge il cuore, l'intelligenza, la volontà) può
diventare disposizione permanente ad orientare tutto ciò che
siamo e facciamo a Dio: il silenzioso canto a Lui sgorgherà
spontaneo per amore, nella completa libertà dello spirito.
Per coloro che cominciano
a pregare e vogliono imparare, anche le regole, un metodo ( che vogliamo
definire come "la Legge") possono essere utili. "Parla Signore,
perchè il tuo servo ti ascolta" (1 Sam 3,10) Molti cristiani, nella
Chiesa, pregano utilizzando e facendola propria, la stessa Parola
di Dio (es. Salterio, Orazioni liturgiche, ecc.). Come fece Gesù,
che morì con la preghiera dei salmi sulle labbra. Un' appendice a parte meritano sia
la preghiera liturgica (il Salterio e la celebrazione Eucaristica)
che il Santo Rosario. Il Santo Rosario La recita del S.Rosario dà l'occasione di meditare
il mistero di salvezza di Cristo.
Quando lo Spirito pone
la sua dimora in un uomo, questi non può più cessare
di pregare, perché lo Spirito prega in lui continuamente. Che
egli dorma o vegli, mangi o beva, riposi o lavori, il profumo della
preghiera esala senza fatica dalla sua anima. ISACCO IL SIRO (VII secolo) IN
QUESTO PERIODO, SARANNO OSPITI I seguenti gruppi:
| ||
| ||
|
||
|
||
Normalmente la solidarietà
è intesa come attività di sostegno concreto alle fasce
più deboli della società civile. La prevenzione, come
attività educativa e formativa, non viene contemplata nemmeno
dalle istituzioni pubbliche, tanto che alle iniziative educative non
viene riconosciuto il carattere di O.N.L.U.S. | ||
| ||
|
||
PROGETTO SCUOLA
Una piccola riflessione
di compiacimento e condivisione per quanto espresso sulla Scuola dall'attuale
Ministro della P.I. Letizia Moratti nel suo articolo scritto per il
"Corriere"del 23 agosto 2001. NOTIZIA FLASH:SARA' PRESENTATA UNA PROPOSTA DI LEGGE PER L'INGRESSO IN RUOLO DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE CHE AVRANNO FINALMENTE IL POSTO FISSO, cioè l'equiparazione sotto il profilo sia economico che giuridico agli altri docenti |
||
IL
CARCERE
Abbiamo ricevuto una lettera-contributo da un carcerato in situazione di semi-libertà che svolge attività di tutor presso la comunità "Casa del Giovane" di Don Franco Tassone a Pavia che è una realtà di accoglienza, formazione, sensibilizzazione.
Prendiamo spunto da questa lettera per parlare dell'argomento carcere. Il Comune di Milano è impegnato a provvedere il carcere di S. Vittore di una unità operativa di medicina penitenziaria al "S.Paolo"; a rendere anche la struttura carceraria più umana, aprirla alla collettività dando maggiori opportunità di recupero ai detenuti e a cercare aree idonee ad ospitare nuove strutture. Il Sindaco è deciso ad affrontare il problema umano di persone, detenuti e agenti penitenziari, ora costrette a vivere e lavorare in condizioni inaccettabili.
Ultimamente vi è stato un ennesimo suicidio in cella, e gli episodi di violenza dietro le sbarre non si contano. La scarsità degli agenti di custodia, di educatori, di psicologi, di tutti gli operatori e il sovraffollamento concorrono al perpetrarsi delle più efferate azioni degli uni contro gli altri.
In riferimento all'argomento "carcere" ci sembra opportuno riportare alcuni brani della lettera del carcerato sopra menzionato, che ha come intuizione profetica la parabola evangelica di Zaccheo, che per incontrare Gesù sale sull' albero del Sicomoro.
"...non c'è traccia del Sicomoro nè di Zaccheo quando si parla di carcere... Ho pensato al Sicomoro di Zaccheo forse perchè c'è bisogno di speranza e di parole di bene... Per realizzare un effettivo ripensamento culturale nei confronti del detenuto, come il lavoro, senza il quale non esiste rieducazione, risocializzazione nè possibilità di riacquistare dignità e intraprendere una rinascita... Ho pensato al Sicomoro perchè ha consentito al pubblicano corrotto di elevarsi a persona, di alzarsi dalla sua bassa statura morale... Ho ricordato Zaccheo perchè ha saputo rinunciare ai beni della conformità e del potere... Oggi nel carcere regna l'assoluta illusorietà di una prospettiva di risalita dall'abisso, come se la trasformazione della società potesse avvenire con la negazione di fiducia e speranza...Non vedo alcuno salire sul Sicomoro ma sarebbe bello intravederne solo il tronco...nello sconosciuto che ci viene incontro, persino in una prigione." |
||
[Torna Su] | ||
COMUNICAZIONI AI NOSTRI SOSTENITORI E SIMPATIZZANTI | ||
|
||
Ricordiamo ai nostri associati
e simpatizzanti che le finalità della nostra Associazione prevedono
l'evangelizzazione, la cultura orientata in senso cristiano, la solidarietà. IMPORTANTE! COMUNICHIAMO AGLI ASSOCIATI CHE IN DATA 16 e 17 febbraio vi sarà l'assemblea ordinaria annuale a Maccagno presso Casa Emmaus; nel contempo, avremo con noi Don Giovanni Poggiali del Seminario di Massa Carrara, che ci aiuterà a ripensare insieme sul dono e la forza della preghiera. Nella comunione fraterna avremo occasione di pregare per la pace nel mondo. Questo incontro è aperto anche a tutti i nostri simpatizzanti. Si prega gentilmente di prenotare subito dopo le festività natalizie. | ||
[Torna Su] |
PREGHIERE E POESIE | ||
|
[Torna Su] |
VI CONSIGLIAMO | ||||||||||||||||||
LIBRI:![]() |
||||||||||||||||||
Concordanza pastorale della Bibbia - EDB |
||||||||||||||||||
Carlo Maria Martini - Sulla Tua parola - Lettera pastorale per l'anno 2001-2002 |
||||||||||||||||||
M.P. Gallagher - Fede e cultura - Ed. San Paolo |
||||||||||||||||||
Ratzinger Joseph - Dio e il
Mondo - Ed. Paoline |
||||||||||||||||||
Philip Sherrard - Il peccato
culturale dell'occidente - Servitium edit. |
||||||||||||||||||
Giuliana Martirani - Il drago e l'agnello - Ed.
Paoline |
||||||||||||||||||
AA.VV
- Benessere, ricchezza e ideale cristiano - Collana Credere oggi n. 4/1999
- Ed. Messaggero |
||||||||||||||||||
Vittorio Messori - Pensare la storia - Ed. San
Paolo |
||||||||||||||||||
Ratzinger Joseph - Introduzione
allo spirito della liturgia - Ed. San Paolo |
||||||||||||||||||
Tonino Bello - Benedette inquietudini - Ed. Paoline | ||||||||||||||||||
Andrea Gasparino - Maestro
insegnaci a pregare - Ed. Elledici |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
FILM
(disponibili in VHS e DVD):![]() |
||||||||||||||||||
Ben Hur - Regia William Wyler - Il ricco Ben Hur viene tratto nelle galee romane come schiavo. dopo anni di catene salva la vita ad un console che per riconoscenza lo libera e lo adotta come figlio scatenando la gelosia dell'ex amico Messala. |
||||||||||||||||||
Regalo di Natale - Regia Pupi Avati - Quattro amici di vecchia data si ritrovano la notte di Natale per una partita di poker: sul piatto c'è però anche il bilancio della vita di ognuno. |
||||||||||||||||||
Urla del silenzio - Regia Roland Joffe - Un corrispondente del New York Times in cambogia, fa amicizia con un giornalista cambogiano al quale offre una mano per far fuggire la sua famiglia dalla prigionia. |
||||||||||||||||||
Forrest Gamp - Regia di Robert Zemeckis - L'ex paraplegico Forrest, grazie alla madre affronta le vicende della sua vita sopravvivendo alle avversità |
||||||||||||||||||
L'albero degli zoccoli - Regia Ermanno Olmi - La vita, il lavoro, gli amori di quattro famiglie contadine impegnate nei campi in una cascina del bergamasco nel 1897. |
||||||||||||||||||
La leggenda di Bagger Vance - Regia di Robert Redford - Un disilluso veterano di guerra inizia a giocare a golf pur trovandolo futile. Poi scopre che i segreti del vero golf sono gli stessi per dominare qualunque competizione e trovare il significato della vita. |
||||||||||||||||||
Il Gattopardo - Regia Luchino Visconti - E' la storia del principe Salina e della sua famiglia che all'arrivo dei garibaldini, benchè tutti accolgano questo fatto come una tragedia, capisce che il futuro è quello che si schiera con il nuovo corso. |
||||||||||||||||||
Il Grinch - Regia di Ron Howard - Da un antro sulla cima di un monte, un intrattabile cavernicolo scruta il frenetico via vai degli abitanti che si preparano a festeggiare il Natale. Il nostro Grinch è stufo di questi allegri festaioli e l'espressione del suo volto varia tra il nefando, l'odioso, l'infingardo e il malevolo. |
||||||||||||||||||
|
FESTIVITA' - AUGURI | |||||
|
|
||||
[Torna Su] |
|