N.
09 - Settembre/Ottobre 2001
|
||
|
||
SOMMARIO: |
EDITORIALE | ||
La nostra Associazione si propone di sviluppare un itinerario che illustri le tematiche oggetto di riflessione, sia della nostra redazione che dei gruppi partecipanti presso Casa Emmaus e interloquire con essi e con quanti saranno interessati a recepire i nostri messaggi. |
||
Ci occupiamo dei seguenti ambiti: evangelizzazione e spiritualitā; promozione culturale orientata in senso cristiano; solidarietā e attivitā socio-educative. Intendiamo con questo strumento collegarci con i nostri associati per crescere insieme e dare occasione di riflessione a quanti vorranno leggerci; relazionare sulla nostra programmazione e sulle iniziative che realizzeremo nei vari ambiti. |
||
Il presente č il nono numero
del periodico. |
||
Se desiderate interagire con noi, fateci pervenire i vostri messaggi via E-Mail o via posta presso la nostra redazione c/o Delfino Adele - V. Lomellina 56 - 20133 Milano. |
||
[Torna Su] |
ATTUALITA' | ||||
Invitiamo chi ci legge di approfondire il pensiero della dottrina della Chiesa su questo argomento, facendo riferimento al "Catechismo della Chiesa Cattolica" parte 3 - II sezione - art. 5 - numero 2302 e ss.
L'INTERVISTA
fatta a Padre Benjamin a proposito del grave episodio terroristico di
questi giorni in America è stata pubblicata da Avvenire sabato
15 settembre; inoltre questo sacerdote ha partecipato alla trasmissione
televisiva Porta a Porta di venerdì 14 settembre, facendo identiche
dichiarazioni. Un reportage sulla sua testimonianza è stato fatto
dal Corriere della Sera, Domenica 16 settembre.
Giovanni Paolo II invita le comunità
cristiane a pregare così:
|
||||
INTERNET: Ai genitori che desiderano PROTEGGERE I LORO FIGLI under 14, segnaliamo il servizio in rete www.retepulita.it con il quale collabora Emanuele Florindi, "Hacker", al servizio della Legge che si occupa di scovare siti che offendono il pudore e la dignità dei minori. |
||||
[Torna Su] |
ESPERIENZE |
I visitatori interessati alla nostra programmazione annuale, possono ricavare notizie al riguardo cliccando sulla testata del nostro sito alle voci: "appuntamenti", "2001", "i nostri elaborati", "le nostre proposte" RESOCONTO DELLE
ATTIVITA' CULTURALI CHE SI SONO SVOLTE
PRESSO CASA EMMAUS NEL PERIODO ESTIVO AMBITO MUSICALE Dal 16 al 25 Luglio si sono tenuti presso la nostra casa Emmaus dei corsi di perfezionamento musicale tenuti dal nostro associato responsabile dell'ambito musicale Maestro Daniel Pacitti con docenti di rilievo Yulia Berinsjya (violino), Anna Loro (arpa) e Ilia Aramayo Sandivari (canto lirico). L'esperienza è stata patrocinata dal comune di Maccagno, dalla Pro Loco e dal polo museale "Parisi-Valle". Dai corsi sono "sbocciate" le "serenate sul lago", un ciclo di sette concerti tenuti dagli allievi e dagli insegnanti dei corsi. I concerti hanno avuto successo, in particolare quello di Sabato 21 Luglio che ha visto la partecipazione straordinaria del soprano Monica Trini, oltre che dell'arpista Anna Loro e della pianista Svetlana Huseynova. Un altro appuntamento di eccezione è stato quello dell'esibizione del "Rigoletto" di G.Verdi eseguita in forma di concerto da cantanti professionisti nelle parti principali e dagli allievi dei corsi AMBITO EDUCATIVO Dal 5 al 12 Agosto si è tenuto un "Seminario di storia del popolo Italiano". Vi hanno partecipato giovani liceali ed universitari prevenienti da tutta Italia. La "scuola estiva" è stata coordinata dal direttore Marco Invernizzi. In qualità di docenti si sono alternati Rino Camilleri, Roberto Respinti, Giovanni Cantoni, Giovanni Destri, Paolo Mezzeranghi, Andrea Scifo e Laura Boccenti Invernizzi affrontando il tema "Elementi di storia del popolo italiano del ventesimo secolo". E' intervenuto anche lo scrittore cattolico Vittorio Messori. Gli interventi sono stati tutti di grande interesse e ricchi di spunti per il giovane pubblico che ha espresso apprezzamento e unanime consenso per gli utili insegnamenti. Di questi avvenimenti
hanno dato notizia il settimanale "Luce" del 29 Luglio
e del 2 Settembre. Inoltre sono apparsi articoli sul "Corriere
del Verbano" del 18 Luglio e sulla "Prealpina"
del 24 Luglio. Il teatro amatoriale è una forma di educazione dei giovani, poichè riscatta bisogni aggregativi, comunicativi e socializzanti; è perciò attività capace di prevenire il disagio. Sviluppa inoltre la creatività e, quando i testi prescelti sviluppano tematiche che fanno pensare, orientano ai valori che contano. La nostra Associazione forma i giovani anche con il teatro. Infatti abbiamo in cantiere un progetto scuola di teatro del quale daremo dettagli nel prossimo numero. LA COMPAGNIA DELLA PORTA
ha in allestimento la piece teatrale "L'annucio a Maria" di
P.Claudel
Educazione ecologica e ambientale (Trekking e percorsi vita): proponiamo ai gruppi, deprivati spesso del rapporto con la natura a motivo della vita caotica, stressante e inquinata delle nostre città, un'esperienza salutare ed entusiasmante, organizzato da noi e partendo da Casa Emmaus, Maccagno:un sentiero didattico, guidato da guardie ecologiche, alla scoperta della flora, della fauna e delle antiche incisioni rupestri nella località che va da Piero a Monteviasco (Prov. Varese). Un percorso didattico molto attraente è anche quello che da Curiglia porta a Monteviasco. Per i pigroni c'è la funivia. - La passeggiata lungo-lago
di Maccagno è terminata. Dà l'occasione a chi desidera
godere il panorama senza far fatica, di trascorrere qualche momento
piacevole di relax. Convinti come siamo che
anche le attività sportive sono portatrici di valori e
possono contribuire alla formazione delle persone, vi informiamo che: |
||
[Torna Su] |
NOTIZIE | ||||
|
||||
I Gesuiti cercano di rendere la pratica degli "Esercizi spirituali" il più vicino possibile anche al popolo dei naviganti della rete. Chi interessato, può trovare suggestioni sul sito "Esercizi spirituali on line". (http://www.arecco.ge.it/f_spirit/esercizi.htm) LA LETTERA PASTORALE PER L'ANNO
2001-2002
IN QUESTO PERIODO, SARANNO OSPITI DELLA NOSTRA CASA EMMAUS I seguenti gruppi:
| ||||
| ||||
|
||||
|
||||
Riteniamo che la solidarietà
possa esprimersi anche nelle forme della educazione permanente delle
persone, per valorizzarne la dignità, per migliorare la capacità
lavorativa, per consolidare i valori che possono sostenere ogni vita.
| ||||
| ||||
|
||||
PROGETTO SCUOLA
Una piccola riflessione
di compiacimento e condivisione per quanto espresso sulla Scuola dall'attuale
Ministro della P.I. Letizia Moratti nel suo articolo scritto per il
"Corriere"del 23 agosto 2001. |
||||
[Torna Su] | ||||
COMUNICAZIONI AI NOSTRI SOSTENITORI E SIMPATIZZANTI | ||||
|
||||
Ricordiamo ai nostri associati e simpatizzanti
che le finalità della nostra Associazione prevedono l'evangelizzazione,
la cultura orientata in senso cristiano, la solidarietà. | ||||
[Torna Su] |
[Torna Su] |
VI CONSIGLIAMO | |||||||||||||||||
LIBRI:![]() |
|||||||||||||||||
Concordanza pastorale della Bibbia - EDB |
|||||||||||||||||
Carlo Maria Martini - Sulla Tua parola - Lettera pastorale per l'anno 2001-2002 |
|||||||||||||||||
M.P. Gallagher - Fede e cultura - Ed. San Paolo |
|||||||||||||||||
Ratzinger Joseph - Dio e il
Mondo - Ed. Paoline |
|||||||||||||||||
Philip Sherrard - Il peccato
culturale dell'occidente - Servitium edit. |
|||||||||||||||||
Averincev Sergej S.
- L'Occidente visto dall'Oriente - AA.VV Intellettuali russi danno il loro contributo per far comprendere la differenza tra le varie anime del vecchio continente, ma dell'unità che sussiste a livello di fede. |
|||||||||||||||||
Bucciarelli Claudio -
Etica e solidarietà - Contributi raccolti nell'ambito delle attività promosse dal Settore Studi e Ricerche della Fondazione Italiana per il Volontariato, il quale tende a promuovere contributi culturali specifici sul fenomeno |
|||||||||||||||||
Gatto Trocchi Cecilia
- Storia Esoterica d'Italia - Ed. Piemme Il Sacro respinto, ritorna sotto forma di irrazionale |
|||||||||||||||||
Peyron, Angheben, Gioda
- Vivere fede oggi - Ed. Effatà Attraverso l'analisi di alcune figure e testimoni biblici si può riscoprire il valore e l'importanza della fede. Testo utile alla catechesi adulti |
|||||||||||||||||
Tonino Bello - Benedette inquietudini - Ed. Paoline | |||||||||||||||||
Rodolfo Doni - Francesco d'Assisi, il Santo dell'amore e della poesia - Ed. Paoline | |||||||||||||||||
Andrea Gasparino - Tutto quello
che chiederete - Ed. Elledici Corso esercizi spirituali brevi sul tema della preghiera |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
FILM
(disponibili in videocassette e alcuni in DVD):![]() |
|||||||||||||||||
Gandhi - Regia Richard Attemboroug - Il film vincitore di 9 premi Oscar è di carattere sotrico e racconta la vita di Gandhi, il profeta della non violenza (DVD) |
|||||||||||||||||
Cast Away - Regia Robert Zemickis con Tom Hanks - Un dirigente che vive una vita convulsa è costretto a fermarsi su un isola deserta a causa di un incidente aereo. Lì finalmente comincerà a meditare sul senso della vita. (VHS) |
|||||||||||||||||
2001 Odissea nello spazio - Regia di Stanley Kubrick - La ristampa del grande capolavoro di fantascienza (DVD e VHS) | |||||||||||||||||
Francesco - Regia di Liliana Cavani - La vita di San Francesco d'Assisi raccontata in un medio evo realistico dalla regista cattolica (DVD e ristampa in VHS) | |||||||||||||||||
Billy Elliot - Regia Stephen Daldry - Il film aiuta i giovani a credere in loro stessi e nelle loro attitudini e ad avere il coraggio di mettersi in gioco (DVD e VHS) |
|||||||||||||||||
Biancaneve - Regia David Hand - Biancaneve portata nel bosco per essere uccisa scappa e trova ospitalità nella casa di sette nani minatori senza però riuscire a sfuggire all'ira della matrigna cattiva. (DVD) |
|||||||||||||||||
|
FESTIVITA' - AUGURI | ||||||
|
Altissimu,
onnipotente bon Signore, Laudato
sie, mi' Signore cum tucte le Tue creature, Laudato
si', mi Siignore, per sora Luna e le stelle: Laudato
si', mi Signore, per sor'Acqua. Laudato
si', mi Signore, per sora nostra matre Terra, Beati
quelli ke 'l sosterranno in pace, Laudate
et benedicete mi Signore et rengratiate |
|||||
[Torna Su] |
|