N.
04 - Novembre/Dicembre 2001
|
||
|
||
SOMMARIO: |
EDITORIALE |
La nostra Associazione si propone di sviluppare un itinerario che illustri le tematiche oggetto di riflessione, sia della nostra redazione che dei gruppi partecipanti presso Casa Emmaus e interloquire con essi e con quanti saranno interessati a recepire i nostri messaggi. |
Ci occupiamo dei seguenti ambiti: evangelizzazione e spiritualità; promozione culturale orientata in senso cristiano; solidarietà e attività socio-educative. Intendiamo con questo strumento collegarci con i nostri associati per crescere insieme e dare occasione di riflessione a quanti vorranno leggerci; relazionare sulla nostra programmazione e sulle iniziative che realizzeremo nei vari ambiti. |
Il presente è il quarto numero del periodico. Gradiremmo ricevere eventuali osservazioni, suggerimenti, opinioni o materiale da pubblicare. |
Se desiderate interagire con noi, fateci pervenire i vostri messaggi via E-Mail o via posta presso la nostra redazione c/o Delfino Adele - V. Lomellina 56 - 20133 Milano. |
[Torna Su] |
ATTUALITA' |
MA CHI SONO I BURATTINAI ? Che umiliazione! Per i peccati della TV, ogni donna consapevole del valore dell'essere persona umana, non può non sentirsi offesa. Ci sembra proprio il caso di protestare con forza perché si sta esagerando. Cosa penseranno delle loro mamme i bambini, sprovvisti di capacità critica, quando il tempio della loro innocenza viene violentato e calpestato dalla visione di donne discinte, in atteggiamenti lascivi tesi a concupire gli spettatori? Presenti nella pubblicità, nei films e nei varietà televisivi sempre come donne oggetto, merce di scambio, lucciole per adescare vendite, audience, o per sostenere con il loro sex appeal lotterie o programmi privi di contenuti fatti da uomini e donne senza testa. E' possibile che il denaro comperi tutto, anche la dignità? |
In contrapposizione alle "donne in vetrina" presentate dalla TV, come cristiani ci sentiamo di presentare Maria S.S. come la vera donna, archetipo della donna nuova redenta da Cristo.
LA VERGINITA' DEL DOLORE Il tuo silenzio |
[Torna Su] |
ESPERIENZE |
Con riferimento alle nostre finalità, convinti
come siamo che anche le attività sportive sono portatrici di
valori e possono contribuire alla formazione delle persone, vi informiamo
che: |
[Torna Su] |
NOTIZIE |
|
RISPOSTE ALLA DOMANDA DEL CARDINAL
MARTINI - Che cosa soprattutto ci ha aiutato
in questi anni a camminare e crescere nell'amore del Padre, nella
grazia del Cristo e nella comunione dello Spirito Santo? Fare esperienza di Dio nella comunità allargata della Associazione Emmaus, ha allenato il nostro spirito alla pazienza e alla fortezza; ha alimentato l'esperienza e aumentato la consapevolezza del bisogno di fede che c'è nelle persone di ogni età e condizione. Anche la collaborazione alle parrocchie nell'attività pastorale ci ha dato la possibilità, dopo aver conosciuto le Sue lettere pastorali, di impegnarci ad applicarne le indicazioni mettendole a fondamento spirituale della vita personale e comunitaria.
- Che cosa lo spirito ha detto alla nostra chiesa milanese?
Grazie Eminenza per quanto ci ha donato in questi anni. Il Signore le conceda serenità, gioia e ogni consolazione che sia di incoraggiamento a perseverare nella Sua missione. Devotissimi. Ringraziamo sentitamente S.E. Il Cardinale Martini della paterna bendizione e per averci onorati di risposta. N.B. La preghiera-poesia "Pellegrina nella notte" dedicata al Cardinale è stata pubblicata sul numero 3 del nostro notiziario. |
|
|
|
(1° Gv. 3,18) "Figlioli, non amiamo solo a parole ma coi fatti e nella verità" CASA EMMAUS: le nostre opere. Tutti noi siamo persone che, per un motivo o per l'altro, dobbiamo saper riconoscere il nostro stato di bisogno, soprattutto la nostra incapacità a vivere la comunione e la comunità che si realizzano davvero quando Dio e l'uomo si incontrano nell'intimità, come nella cena di Emmaus. Vivere la "solidarietà", uno degli aspetti della vita cristiana e di cui abbiamo il dovere di occuparci, per la nostra Associazione significa aprire le porte del nostro cuore a Cristo che si fa conoscere soprattutto nei sofferenti, sia nel corpo che nello spirito. In questo scorcio di fine anno, abbiamo voluto esaminare i risultati della nostra esperienza in questo ambito: con tristezza abbiamo constatato che purtroppo alcuni gruppi e famiglie, accolti presso la nostra Casa Emmaus in questi anni, molto spesso, pur definendosi a parole "cristiani", hanno approfittato in modo scorretto della nostra disponibilità. Durante i loro incontri presso Casa EMMAUS, hanno intenzionalmente nascosto alcune presenze, allo scopo di diminuire il loro già modestissimo contributo alle spese generali che la nostra Associazione deve comunque sostenere. E' con grande amarezza che rileviamo tali comportamenti. Desideriamo ribadire che ci impegniamo, con il nostro volontariato, non per il nostro sostentamento personale, ma per procurarci i mezzi che ci sono necessari sia per evangelizzare che per offrire un aiuto alle persone o alle comunità che ce lo domandano e che ne hanno veramente bisogno. Chi, senza effettiva necessità, con superficialità e senza alcuno scrupolo, sottrae mezzi economici all'Associazione, di fatto impedisce di poter aiutare i bisognosi; pesa inoltre sul nostro bilancio che, con fatica, attraverso le oblazioni o con l'autofinanziamento di alcuni soci, cerchiamo di tenere in pareggio. Inoltre vorremmo che i nostri simpatizzanti si rendessero più consapevoli che è necessario trovare soluzioni anche economiche, affinché l'Associazione Emmaus possa continuare ad operare anche oltre l'esistenza dei suoi soci fondatori. La situazione attuale ci ha spinti a prendere il provvedimento di non contare più le presenze dei partecipanti, ma di offrire ai gruppi, a partire dal 2001, un "pacchetto" comprensivo di tutto, per non dare più occasione di "tentazione a nessuno".(Ricordiamo l'episodio -Lc.19,45-48- dei mercanti cacciati dal tempio da Gesù). Quanto a noi, amministreremo eventuali eccedenze per accogliere, anche gratuitamente, chi è oggettivamente bisognoso di essere aiutato. Tutti noi abbiamo la consapevolezza che non è facile vivere da cristiani, mettendo cioè in pratica sull'esempio di Gesù e con il suo aiuto, la "comunione fraterna"; questo esercizio abbisogna indubbiamente di tempi lunghi, a volte quanto l'intera vita. Voglia il Signore continuare a camminare con noi, per insegnarci ciò che dobbiamo fare per essere degni della vocazione a seguirlo. |
|
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II L'educazione Cristiana I genitori, primi educatori I genitori, poichè han trasmesso la vita ai figli,
hanno l'obbligo gravissimo di educare la prole: vanno pertanto considerati
come i primi e i principali educatori di essa. Questa loro funzione
educativa è tanto importante che, se manca, può difficilmente
essere supplita. Tocca infatti ai genitori creare in seno alla famiglia
quell'atmosfera vivificata dall'amore e dalla pietà verso Dio
e verso gli uomini, che favorisce l'educazione completa dei figli in
senso personale e sociale. La famiglia è dunque la prima scuola
di virtù sociali, di cui appunto han bisogno tutte le società.
Soprattutto nella famiglia cristiana, arricchita della grazia e delle
esigenze del matrimonio-sacramento, i figli fin dalla più tenera
età devono imparare a percepire il senso di Dio e a venerarlo,
e ad amare il prossimo, conformemente alla fede che han ricevuto nel
battesimo; lì anche fanno la prima esperienza di una sana società
umana e della chiesa; sempre attraverso la famiglia, infine, vengono
pian piano introdotti nella comunità degli uomini e nel popolo
di Dio. Perciò i genitori si rendano esattamente conto della
grande importanza che la famiglia autenticamente cristiana ha per la
vita e lo sviluppo dello stesso popolo di Dio. |
[Torna Su] |
COMUNICAZIONI AI NOSTRI SOSTENITORI E SIMPATIZZANTI |
Il 10 Novembre 2000 si è tenuta un'assemblea straordinaria degli associati Emmaus. Sono state modificate alcune parti dello Statuto. E' stato deciso di conferire deleghe e incarichi a soci disponibili e qualificati professionalmente, per il momento solo nell'ambito cultura. E' stata previsto un aggiornamento dell'assemblea al 15 Dicembre ore 21 per trattare gli argomenti che per motivi di tempo sono rimasti inevasi. Potete trovare le attività programmate per il prossimo bimestre sul nostro calendario appuntamenti: Preghiamo tutti, associati e simpatizzanti di comunicarci se hanno un sito in internet o un indirizzo di posta elettronica. Inoltre la nostra associazione avrebbe bisogno, per organizzare meglio le sue attività, di conoscere ad inizio anno, la data degli incontri che si vorrebbero tenere presso Casa Emmaus. Se il progetto di partecipare con le vostre comunità è già nel vostro calendario, vogliate gentilmente comunicarcelo. |
[Torna Su] |
PREGHIERE E POESIE |
O Cristo, Frère Roger di Taize' |
|
[Torna Su] |
VI CONSIGLIAMO | ||||
LIBRI: | ||||
Lamberto Coppini - Le icone di Cristo e la Sindone - S. Paolo | ||||
Luigi Pozzoli - Un Dio Innamorato - S. Paolo | ||||
AA.VV. - Ti racconto il Natale - racconti - S. Paolo | ||||
Salvatore Agresta- Help!Alle radici dell'auto-aiuto - S. Paolo | ||||
Peter C. Phan - E dopo? Domande sulla morte e la vita dopo la morte - S. Paolo | ||||
Luciano Sandrin - Compagni di viaggio - Ed.Paoline | ||||
C.P.Thiede - Titulus Crucis - S.Paolo | ||||
Enzo Bianchi - Un raggio della tua luce - Ed.Qiquajon | ||||
Dall'alba al tramonto - itinerario spirituale di meditazione e preghiera - Ed.Paoline | ||||
Cardinale Carlo Maria Martini - La Madonna del Sabato Santo - lettera pastorale | ||||
Giulio Brambilla - Esercizi di Cristianesimo - Ed. Vita e pensiero | ||||
FILM (disponibili in videocassette): | ||||
The miracle maker - La vita di Gesù (film animazione 3D per ragazzi) disp. in VHS, DVD, CVC | ||||
Giovanni Paolo II - Quasi un'autobiografia - disp. VHS | ||||
Stuart Little - un topolino in gamba disp. in VHS, DVD | ||||
Giuseppe, re dei sogni- (cartoni animati) | ||||
Ti racconto il Giubileo - disp. in VHS | ||||
Fantasia 2000 - (Disney) disp. in VHS, DVD | ||||
Il papa e i luoghi del Giubileo - (5 cassette) disp. in VHS | ||||
State buoni se potete - (ristampa) disp. in VHS | ||||
"Io credo" - 16 riflessioni sui versetti del Credo Apostolico (8 cassette) - disp. in VHS | ||||
San Pietro - Visita guidata alla Basilica Vaticana - disp. in VHS | ||||
Salvate il soldato Rayan - disp. per la prima volta in DVD | ||||
Il gladiatore - con R. Crowe, Olivier Reed - disp. VHS |
||||
Spartacus - di S. Kubrick - disp. per la prima volta in DVD | ||||
|
FESTIVITA' - AUGURI |
|
|