N.
02 - Luglio/Agosto 2000
|
||
|
||
SOMMARIO: |
EDITORIALE |
La nostra Associazione si propone di sviluppare un itinerario che illustri le tematiche oggetto di riflessione, sia della nostra redazione che dei gruppi partecipanti presso Casa Emmaus e interloquire con essi e con quanti saranno interessati a recepire i nostri messaggi. |
Ci occupiamo dei seguenti ambiti: evangelizzazione e spiritualità; promozione culturale orientata in senso cristiano; solidarietà e attività socio-educative. Intendiamo con questo strumento collegarci con i nostri associati per crescere insieme e dare occasione di riflessione a quanti vorranno leggerci; relazionare sulla nostra programmazione e sulle iniziative che realizzeremo nei vari ambiti. |
Il presente è il secondo numero del periodico. Gradiremmo ricevere eventuali osservazioni, suggerimenti, opinioni o materiale da pubblicare. La pubblicazione sarà sospesa nei mesi di luglio e agosto. |
Se desiderate interagire con noi, fateci pervenire i vostri messaggi via E-mail o via posta presso la nostra redazione c/o Delfino Adele - V. Lomellina 56 - 20133 Milano. |
[Torna Su] |
ESPERIENZE |
Il gruppo di giovani appartenenti ad Alleanza Cattolica - Cristianità, ospiti c/o Casa Emmaus per la tre giorni sotto menzionata, hanno lasciato scritti questi messaggi: |
Presumibilmente sull'amore sponsale: "L'amore è il desiderio orizzontale di un'espressione verticale" (Chiara) |
Presumibilmente sul martirio: "Se vivere significa tacere, allora alzati, grida e muori" (Jim Morrison) |
LA SALA DI COMUNITA' PARROCCHIALE "PIERO MONACO" DI MACCAGNO HA OSPITATO LA COMPAGNIA DE "LA PORTA" CON LO SPETTACOLO "LA BOTTEGA DELL'OREFICE" DI KAROL VOJTYLA, A CURA DELL'ASSOCIAZIONE EMMAUS, DELL'UNITA' PASTORALE MACCAGNO -VALLE E DELLA PRO LOCO. |
Dal 29 Aprile al 1° Maggio presso la Casa Emmaus di Maccagno sono stati organizzati incontri per sposi e fidanzati sul tema "Giubileo: vocazione al matrimonio e salvezza". Predicatori: Don Ennio Campoleoni e Don Andrea Nizzoli. Nel contesto di questa tre giorni di spiritualità e formazione è stato presentato lo spettacolo "La bottega dell'orefice", cui hanno assistito anche numerosi spettatori provenienti dalle zone attorno a Maccagno. Il testo presenta una riflessione spirituale sulle vicende di tre diversi matrimoni. Attraverso le inevitabili difficoltà che ogni coppia deve saper affrontare, si tenta di giungere faticosamente a rispecchiare insieme "l'Essere e l'Amore assoluto". Pur trattandosi di un testo di difficile comprensione, gli spettatori hanno molto applaudito, dimostrando il loro gradimento. La regista Diletta Rossi ha presentato il testo letterario con garbo, sobrietà e fantasia. Gli espedienti scenici sono stati una gradevole sorpresa per il pubblico ed hanno reso animata la rappresentazione. |
"La bottega dell'orefice" apparve sul numero 78 del mensile polacco Znak nel 1960. L'autore è colui che è poi diventato l'attuale Pontefice Giovanni Paolo II. |
La Compagnia della Porta è costituita da un gruppo di amici che ha il desiderio di fare del teatro un veicolo di apostolato oltre che un mezzo privilegiato di crescita e riflessione per i suoi membri. Il nome scelto dal gruppo amatoriale richiama il segno giubilare della Porta Santa, che "evoca il passaggio dal peccato alla grazia che ogni cristiano è chiamato a compiere. Gesù ha detto: io sono la porta".(Gv. 10,7) |
[Torna Su] |
NOTIZIE |
|
|
|
|
Relazione: |
Primo intervento. Il Card. Martini ha ricordato ai convenuti i documenti
ecclesiali cui fare riferimento e convergere insieme nell'elaborazione culturale e nel
movimento che si intende sviluppare. I documenti in questione: "Per una pastorale
della cultura" (Pontificio consiglio della cultura); "Memoria e
riconciliazione" (Commissione teologica internazionale); "La comunità cristiana
e l'università oggi in Italia" (Suppl. Avvenire); "Veritatis splendor"
(Lettera Enciclica Giovanni Paolo II); "Fede, libertà, intelligenza" (Forum
CEI). |
Ha poi suggerito ai C.C.C. alcuni campi di riflessione (La richiesta di perdono del
Papa - Il viaggio del Papa in Terra Santa - L'eredità dei martiri cristiani del XX
secolo) da approfondire e comunicare, per farne comprenderne l'importanza teologica e
storica. |
Secondo intervento. Il Dott. Righetto, responsabile della pagina cultura del
quotidiano Avvenire, "Agorà", per sottolineare la attuale sperequazione tra il
mondo cattolico e la cultura ha ricordato l'icona con cui il Card. Martini l'aveva
espressa: come scontro tra Davide e Golia. Ha espresso il parere secondo cui i cattolici
hanno abbandonato la cultura per anni, per pensare troppo alla politica, fatto per cui si
rende necessario un urgente recupero: ritornare alla Bibbia quale grande codice della
cultura occidentale; rifondare l'idea della persona umana come corpo e spirito, mente e
anima; riprendere a meditare sui testi dei pensatori e dei mistici cristiani; attrezzare
la nostra capacità critica per affrontare con coraggio il problema dell'uso dei mass
media; imparare a raccontare le espressioni del nostro patrimonio artistico; occuparci
dell'educazione, perchè l'uomo possa ritrovare il senso della vita; saperci confrontare
con chi professa altre religioni. |
Terzo intervento. Mons. Balconi ha invitato all'umile e coraggioso impegno nella
formazione delle coscienze con continuità e con un linguaggio nuovo. Aiutare l'uomo del
nostro tempo a recuperare energie spirituali e grandi ideali. Ha invitato i C.C.C. all'uso
del recente sito internet e della posta elettronica per la segnalazione di eventi, i
collegamenti, la circolarità delle informazioni. |
|
|
|
[Torna Su] |
COMUNICAZIONI AI NOSTRI SOSTENITORI E SIMPATIZZANTI |
Giovedì 23 Marzo 2000 si è tenuta l'ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE dell'ASSOCIAZIONE EMMAUS a chiusura dell'anno sociale 1999. Nonostante gli associati siano numerosi, la partecipazione all'assemblea è stata scarsa, vi sono state molte deleghe e ciò dovrebbe far riflettere su una motivazione più forte e sincera da parte di molti, adeguata agli scopi contemplati dallo Statuto. |
Nella relazione economica è stata evidenziata la difficoltà dell'Associazione ad autofinanziarsi. Grazie a donazioni ed oblazioni si è ottenuta la copertura del bilancio. E' stata presa in esame l'eventuale possibilità di costituire un'associazione "sorella" ONLUS con la speranza di trovare sponsor per le attività culturali e sociali. |
Un altro problema resta la prospettiva futura del passaggio ad altro ente che persegua le nostre stesse finalità, qualora non vi fosse un gruppo di associati Emmaus disposto a sostituire gli "anziani" che, prima o poi, dovranno uscire per cause di forza maggiore. |
Le attività istituzionali svolte sono state numerose, sia nei confronti di gruppi giovanili parrocchiali, che di gruppi di spiritualità familiare, che di gruppi di volontariato in attività socio-educative. Complessivamente circa un migliaio di persone hanno usufruito dei servizi di Casa Emmaus. |
Un capitolo a parte è costituito dalle attività culturali, che hanno preso un buon avvio con iniziative sia nel Comune di Maccagno sia via internet. |
Riteniamo che utilizzare i moderni mezzi di comunicazione sia una possibilità nuova offerta ai cristiani laici per servire la Chiesa del futuro e contribuire a renderla più vicina ai lontani, più ecumenica, più universale. |
[Torna Su] |
PREGHIERE E POESIE |
Contemplazione di Pentecoste (Liturgia di Bose) Tu sei lo Spirito alitato sul volto di Adamo: per te l'uomo diventa un essere vivente. Tu sei lo Spirito nuovo infuso in noi: per te il cuore di pietra è sostituito dal cuore di carne. Tu sei lo Spirito alitato dal Risorto: per te sono rimessi i nostri peccati. Tu sei lo Spirito di Dio soffiato sui morti: per te si aprono le tombe e i morti risuscitano. Tu sei lo Spirito disceso a Pentecoste: per te l'evangelo è compreso da tutte le genti. Tu sei lo Spirito che desta la nostra preghiera: per te ci conserviamo nella carità di Dio. |
Facciamoci mani e cuore di Cristo (Giovanni Paolo II) |
[Torna Su] |
VI CONSIGLIAMO | |||||||
LIBRI: | |||||||
Carlo Maria Martini - Sul Corpo - Centro Ambrosiano |
|||||||
Angelo Comastri - Tu sei Trinità - Edizioni Paoline |
|||||||
Angelo Amato - Maria e la Trinità - S. Paolo |
|||||||
Bruno Forte - Maria la donna icona del mistero - S. Paolo |
|||||||
Pier Carlo Landucci - Maria S.S. nel Vangelo - S. Paolo |
|||||||
Raniero Cantalamessa - Il mistero di Pentecoste - Ancora |
|||||||
Luigi Accattoli - Nuovi martiri - S. Paolo |
|||||||
Franco Pierini - La storia della Chiesa: risposta alle domande più provocatorie - S. Paolo |
|||||||
FILM: |
|||||||
Dies Irae (ristampa) - Dryer |
|||||||
Central do Brasil - W. Salles |
|||||||
La leggenda del pianista sull'oceano - di Giuseppe Tornatore |
|||||||
Un thè con Mussolini - di F. Zeffirelli |
|||||||
Vincitori e vinti (ristampa) |
|||||||
La voce dell'amore - con Meryl Streep |
|||||||
Buena Vista Social Club - di Wim Wenders |
|||||||
Il principe d'Egitto - animazione, prodotto da S. Spielberg |
|||||||
Genitori in trappola - per ragazzi La Passione - rappresentazione teatrale popolare
all'aperto di un intero paese nel periodo estivo, che si tramanda da oltre 150 anni.
Sordevolo (Biella). Tel. 015/351128 - www.atl.biella.it - A Maccagno è stata istituita una scuola di roccia per bambini e
adulti. - Con il traghetto da Laveno, vicino a Stresa, c'è la Villa Pallavicino
che ospita molte specie di animali: i portatori di handicap entrano gratis. - Consigliamo una vista nella vicinissima Svizzera in Val Verzasca:
cascate, acqua verde smeraldo, località attrezzate per picnic e giochi. |
|||||||
[Torna Su] |
FESTIVITA' - AUGURI |
LA CHIESA DEDICA IL MESE DI MAGGIO AD ONORARE MARIA SS. |
E' vero, la Madonna non compare molto nelle
liturgie, nelle omelie e, da parte dei più, non ha un posto di primo piano nemmeno nella
preghiera personale. Ma questo è anche il suo stile: mettersi da perte e tracciare la via
che conduce al Figlio. |
Anche nei Vangeli, del resto, compare poche volte, passaggio silenzioso e discreto. Eppure da lei ha preso il via l'evento della salvezza, sotto la sua guida sapiente la Chiesa ha mosso i suoi primi passi. |
Protagonista della storia, estranea alle tentazioni di protagonismo, presenza insostituibile immune da ambizioni di leader. |
Così continua il suo ruolo anche oggi, accompagnando la Chiesa e prendendosi cura di ognuno di noi come fa una madre premurosa con i suoi figli, seppure distratti e così occupati in altre faccende da non dedicarle se non qualche briciola del loro tempo e poche parole affrettate. |
Ma lei non se ne ha a male. |
La sua unica attenzione è quella di restare fedele a un mandato ricevuto un giorno, con il cuore straziato, ai piedi di una Croce: "Ecco tuo figlio". |
Noi siamo tutti lì, definiti da queste tre parole che hanno impresso sul
nostro volto i tratti di quell'unico Figlio amato e nei quali Ella ci guarda e ci
riconosce, uno per uno, con la stessa tenerezza e la stessa premura.
Gloria |
A MAGGIO SI FESTEGGIANO LE MAMME L'amore vero. (Sant'Agostino Confessioni 9, 10, 26) "Figlio mio, per quanto mi riguarda, questa vita ormai non ha più nessuna attrattiva per me. (...) Le mie speranze sulla terra sono ormai esaurite. Una cosa sola c'era, che mi faceva desiderare di rimanere quaggiù ancora per un poco: il vederti cristiano cattolico prima di morire. Il mio Dio mi ha soddisfatta ampiamente, piochè ti vedo addirittura disprezzare la felicità terrena per servire lui." |
11 GIUGNO: FESTA DI PENTECOSTE |
Quel giorno è nata la Chiesa. "O Maria, fa che quanti credono nel tuo Figlio sappiano annunciare con franchezza e amore agli uomini del nostro tempo il vangelo della vita". (Giovanni Paolo II) |
"Diventate voi la coscienza critica del mondo. Diventate sovversivi. Non fidatevi dei cristiani autentici che non incidono la crosta della civiltà". (Tonino Bello) |
AUGURI A TUTTI! |
29 GIUGNO: FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO |
Pietro e Paolo, modelli per ogni cristiano che voglia farsi strumento di Dio per l'edificazione della sua Chiesa. |
[Torna Su] |
|