La legislazione civile ha una ricaduta in campo antropologico e sociale e favorisce determinati modelli di comportamento.
a - Le Leggi vigenti come incidono sui comportamenti abituali delle persone?
b - Quali Leggi conosciamo che nel passato hanno condizionato l'opinione pubblica?
d - Possono essere ritenuti colpevoli coloro che per ignoranza o per paura hanno ubbidito a leggi inique?
È semplice per le masse ragionare in questo modo: se la Legge consente qualcosa che pure sucita in molti disagio e sconcerto, vuol dire che comportarsi in quel determinato modo non è male. Facciamo qualche esempio: la tolleranza nei confronti della prostituzione; la tolleranza nei confronti di spettacoli, di sfilate di moda, di pubblicità, di canzoni, che orientano il gusto verso il basso;la propensione a fare dell'informazione pettegolezzo e spettacolo;l'accettazione della pena di morte; consentire la sollecitazione di pruriti erotici attraverso i media; consentire a partiti politici che hanno scarso seguito di fare proposte di legge o referendum su temi sui quali la gente comune non sa discettare e fare propaganda usando metodi pretestuosi e ingannevoli pur di far affermare i principi propugnati.
Non è facile per la gente distinguere tra il vero e il falso, il positivo e il negativo: permissivismo, confusione,alienazione, mancanza di ideali: la società degradata si disgrega;ognuno pensa per sé; si soddisfano piccoli piaceri senza porsi questioni di coscienza;si vive al ribasso, senza nessun desiderio di cambiare le cose. Si vive come meteore e si muore. Fine di tutto. I posteri si arrangino.

Libertà personale e sociale in campo etico