Potere dei media di massificare mentalità, valori, comportamenti e di controllare l'opinione
a- Chi "educa" l'uomo? Riesci a guidare la tua vita, anzichè lasciarla guidare dagli altri?
b- A chi è da attribuire il diritto-dovere primario di "educare"?
c- Come difendersi dalle influenze di chi manipola l'informazione?
d- Quali iniziative possono essere utili a smascherare i tentativi di plagio?
e- Che cosa fare per liberare i deboli dalle moderne schiavitù?
Scrive Fromm: "Nel corso della storia moderna, l'autorità della Chiesa è stata sostituita da quella dello Stato, quella dello Stato dall'autorità della coscienza, e nel nostro tempo quest'ultima è stata sostituita dall'autorità anonima (...) e dell'opinione pubblica quali strumenti di conformismo. Non ci rendiamo conto di essere caduti preda di un nuovo genere di autorità (...)".
In realtà la persona umana è insuperabilmente fragile, vulnerabile, dipendente dagli altri e da una rete complessa e variabile di fattori: fisico-biologici, educativi o diseducativi anche in rapporto al bombardamento della "babele" di messaggi che oggi gli arrivano.

Libertà personale e sociale in campo etico