Il concetto di verità: A) teorico - B) sapienziale (il vero, il giusto, il buono) fondato sull'esperienza
a- Che cos'è la verità?
b- In che modo Gesù rivela di essere Lui stesso, con la Sua vita e il suo insegnamento, la verità della Sapienza divina (Gv.18,37) che può liberare l'uomo dalle sue angosce?
c- Le verità sono solo quelle scientifiche o vi sono anche verità metafisiche?
d- Di quale verità sono espressione la filosofia, la teologia, le arti?
Verità e libertà sono intrinsecamente collegate. Gesù ha promesso lo Spirito che porta alla verità tutta intera (Gv. 16, 12-15). L’ordine della Grazia consente all’uomo di partecipare alla verità di Cristo che si è autoproclamato "Via, Verità, Vita".
Il fine dell’uomo è conoscere la verità: comincia a cercarla nella creazione, essa prende forma nella Rivelazione e, aprendosi a poco a poco alla totalità del reale e quindi del trascendente, verso gli spazi eterni.
Maritain, ponendosi alla scuola di Tommaso, ricorda che "il bene è l'essere in quanto posto dinnanzi all'amore e al volere...". Questo concetto dovrebbe aiutare le persone a non cadere nel nichilismo.

Libertà personale e sociale in campo etico