a- Esistono dei limiti alla libertà personale?
b - Proviamo a pensare a importanti personaggi che con la loro presenza nella storia hanno prodotto un grande bene per l'umanità: che cosa ne sarebbe stato di noi, se le loro madri avessero abortito?
c - L'opinione pubblica ha la consapevolezza dei danni provocati da comportamenti immorali da parte di persone o di gruppi che hanno visibilità nella società?
Vi sono principi etici su cui si fonda la convivenza civile che sovente sono ritenuti tali dai governi e vengono descritti come principi fondanti la vita di un popolo nelle rispettive Costituzioni. Ad esempio uno di questi è " la difesa della vita umana e dei suoi diritti". Ciò presupporrebbe che la nuova vita venisse accolta in una famiglia di diritto naturale.
I diritti del più debole dovrebbero essere tenuti presenti sempre. "Se in una società si introduce il principio che qualcuno possa decidere della vita altrui, si introduce un principio gravissimo e negativo" (Torino, mons. Severino Poletto Arciv. omelia 25-6-2000)
L'esigenza di una Legge deriva dall'idea che in una comunità debba esistere un limite etico allo strapotere dei desideri. Le pretese non sono di per sé dei diritti e lo diventano solo se fondate sulla verità e la giustizia.

Libertà personale e sociale in campo etico